Tu sei qui: AttualitàAtrani, rovi ed erbacce nascondevano il tesoro della natura: scoperta una "nuova" grotta di Masaniello [FOTO]
Inserito da (redazionelda), sabato 2 maggio 2020 13:24:15
Il periodo di isolamento forzato e l'impossibilità di spostamenti ha indotto tante persone, specie in Costiera Amalfitana, a riconciliarsi con la natura. Sono stati in tanti ad essere ritornati alla terra, giovani che non avrebbero mai pensato di ripulire i terrazzamenti dei propri nonni per coltivare gli ortaggi che tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate saranno maturi.
E c'è chi, invece, durante la potatura di aree verdi incolte ha scoperto un tesoro. Come nel caso dei volontari impegnati nei giorni scorsi nella campagna di pulizia sul Monte Aureo, che domina il borgo di Atrani. Presso il Santuario di Santa Maria del Bando c'è bisogno di ripristinare le macere a secco crollate a causa delle abbondanti piogge dell'inverno scorso. Nei terreni prospicienti le meravigliose grotte carsiche dette "di Masaniello" (la leggenda vuole che siano state l'ultimo rifugio del capopopolo napoletano, Tommaso Aniello, la cui madre era Antonia Gargano di Atrani, prima di essere ucciso nell'attentato del 16 luglio 1647, avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli) il taglio di piante spontanee, arbusti e rovi ha restituito una cavità non visibile prima. All'interno la sorpresa: una colonna calcarea, che sembra proprio sostenere l'ingresso, prodotta dall'incontro di una stalattite e una stalagmite. La sua formazione ha richiesto richiede moltissimi anni, oltre mille: i depositi minerali si accumulano nel tempo fino alla creazione di una roccia. È per questo motivo che l'incontro tra le due parti è molto raro.
Si è scoperto che gli anfratti sono collegati da cunicoli con sentieri calpestabili. All'interno altre stalattiti si sono formate e piccole stalagmiti timidamente cercano di guadagnare terreno grazie a concrezioni calcaree dalle sfumature di verde e marrone.
Un masso a forma di sedile invita al riposo, all'ingresso di questi piccoli anfratti tra loro comunicanti.
Nel testo di Luigi Corniello "Memoria, misura e armonia del patrimonio eremitico in Costa d'Amalfi" di autori vari del 2013, che anche su questo versante di montagna, nel Medioevo, vi erano cenobi ed eremi. Con tutta probabilità si tratta dei resti di quei luoghi in cui le comunità religiose trascorrevano le loro giornate in solitudine, penitenze e preghiera.
Al tempo le grotte costituivano un punto di riferimento per l'edificazione di Santuari o semplici chiese rupestri e non a caso nei pressi delle grotte è stata poi edificata, su un'altura stabile, sovrastante una cisterna, la Chiesa di Santa Maria del Bando diventata poi Santuario nel 1944 ad opera di monsignor Bonaventura Jovene, con il benestare della Santa Sede.
In ogni caso questi incavi sono il frutto di uno straordinario gioco della natura in cui la percolazione dell'acqua, il vento e la particolare tipologia della roccia, facile all'erosione e ai franamenti, hanno lavorato per offrire uno spettacolo suggestivo, ancora oggi. Un tesoro della nostra splendida Costiera Amalfitana riportato alla luce che da oggi dovà essere tutelato e valorizzato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109461103
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...