Tu sei qui: AttualitàAtrani, riecco la statua Madonna con Bambino restaurata
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 maggio 2015 12:05:51
Sarà presentato venerdì 8 maggio l'intervento di recupero della scultura quattrocentesca "Madonna con Bambino", conservata nella Chiesa di San Salvatore de' Birecto ad Atrani (ore 10,30).
I meticolosi interventi di restauro del gruppo ligneo policromo attribuito a Pietro Alemanno sono cominciati nel marzo dello scorso anno a cura della Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio di Salerno e Avellino e sono stati realizzati grazie al contributo per il Censimento "I Luoghi del Cuore" messo a disposizione dal FAI - Fondo Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo, con il sostegno della Famiglia Cavaliere e della Parrocchia di Santa Maria Maddalena.
Il recupero è iniziato con il trasferimento della scultura presso il laboratorio di restauro Diana Spada di Cava de' Tirreni, dove sono state avviate anche le indagini diagnostiche a cura del laboratorio Ars Mensurae di Stefano Ridolfi di Firenze, tese ad accertare le preesistenti forme e le antiche cromie.
La statua, infatti, risultava profondamente alterata nell'assetto cromatico primitivo per le sostanziali ridipinture e per la perdita cospicua di materia lignea causata dalla presenza di insetti xilofagi nella parte inferiore, e il suo recupero, che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione della Chiesa, riaperta dopo il lungo restauro promosso dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino, consentirà di svelarne finalmente la cromia e il modellato originale dei volti.
Un'azione importante da parte de "I Luoghi del Cuore", che rappresenta la concreta risposta del censimento a quanti hanno segnalato con passione e impegno questo monumento.
Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie al funzionario della Soprintendenza ai Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Salerno e Avellino Pasqualina Sabino,, che ha redatto il progetto e ne curerà la direzione lavori e ai benefattori di Atrani con il parroco don Pasquale Imperati che, con un ulteriore contributo economico, hanno consentito il completamento del restauro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108721105
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...
La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...