Tu sei qui: AttualitàAtrani: quasi ultimati i lavori al viadotto: da giovedì 20 ripristino della regolare circolazione
Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 16:16:45
Sono in fase di ultimazione i lavori primari al viadotto di Atrani al chilometro 30,650 della strada statale 163 "Amalfitana".
La conclusione degli interventi sull'estradosso, nell'ambito della manutenzione programmata del ponte, consentirà, a partire dalla mattinata di giovedì 20 maggio, il ripristino della regolare circolazione, con la rimozione del senso unico alternato. Anche il capolinea delle autolinee SITA tornerà così ad Amalfi con gli orari che resteranno invariati (cambia soltanto il capolinea).
Nel dettaglio l'intervento - in fase di esecuzione per conto di Anas dal Consorzio Stabile Marco Polo S.c.a.r.l. con sede in Potenza, per un investimento complessivo di circa 600mila euro - riguarda il risanamento di porzioni di impalcato in calcestruzzo armato e di opere marginali, oltre all'impermeabilizzazione dell'impalcato, le cui attività eseguite sono risultate particolarmente complesse anche in relazione alla conformazione dell'opera d'arte e della carreggiata stradale ed al contesto urbano nell'ambito del quale il ponte è situato.
Proseguiranno poi i lavori in intradosso - che non coinvolgeranno la sede stradale - in particolare quelli di ripristino della travata; l'ultimazione dell'intero intervento è programmata entro la prima metà del mese di giugno.
Fondamentale per il completamento delle complesse attività sin ora svolte la proficua collaborazione tra Anas ed il Territorio, in particolare con la Regione Campania, i Comuni di Atrani e Amalfi, nonché con le Società che gestiscono il trasporto pubblico locale e le reti di sottoservizi interferenti.
Nell'ambito di questa buona collaborazione si inserisce l'attivazione un servizio sostitutivo di trasporto pubblico per attenuare i disagi durante l'esecuzione degli interventi che si concluderanno giovedì.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106434106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...