Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAssisi, la nuova Davos Francescana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Assisi, la nuova Davos Francescana

Inserito da (redazionelda), martedì 30 luglio 2019 17:38:32

di Padre Enzo Fortunato (per il Corriere della Sera)

Con l'appuntamento voluto da Papa Francesco a marzo nella città del Poverello, Assisi si candida ad essere la nuova Davos francescana. «Percorsi Assisi» e «The Economy of Francesco», sono il segno di una positiva contaminazione di visioni ed esperienze, con alcuni dei valori propri del cammino francescano, quali ad esempio lo stupore di fronte al reale, la cura dell'ambiente come casa comune, la capacità di accogliere l'altro nella differenza e la condivisione fraterna. Ma andiamo con ordine. Il tempo che viviamo, con la sua frenetica rincorsa alla velocità del progresso a tutti i costi, ci impone di rallentare e ragionare sul valore che creiamo con le nostre azioni. Ciò che oggi manca è l'allenamento alla lentezza. Non una lentezza sterile, fine a sé stessa, ma ragionata, che stabilisce delle priorità e fissa degli obiettivi a lungo termine. Assisi vivrà da settembre a marzo giornate intense di confronto e dialogo sui temi dell'economia, dell'ambiente e della fraternità: lavori di gruppo, seminari e passeggiate all'aria aperta, alla ricerca di sé stessi e di un diverso e più profondo rapporto con la realtà, grazie ad un sano confronto tra mondi lontani ma non virtuali. Da sempre i francescani hanno avuto a cuore la società e l'economia.

Lo stesso Francesco, che visse nel pieno di una rivoluzione economica e sociale,diede vita ad un tipo di struttura che, invece di essere piramidale, era circolare e soprattutto, diede vita al concetto di fraternità. Il poverello d'Assisi pretese che nessuno dei suoi confratelli fosse superiore all'altro, compreso sé stesso: «E nessuno sia chiamato priore, ma tutti allo stesso modo siano chiamati minori» (Regola non bollata, FF 21). Potrebbe sembrare forzato associare il pensiero economico ai precetti del Santo d'Assisi, ma in realtà la vicinanza è molto più forte di quello che si possa pensare. Pochi sanno, infatti, che il primo monte di pietà venne fondato da un francescano, padre Barnaba Manassei a Perugia, nel 1462. I monti di pietà o monti Frumentari erano nati per calmierare il costo del denaro a favore della forza lavoro: una specie di microcredito a bassissimo interesse che liberava i meno abbienti dalla morsa dell'usuraio o un'anticipazione di grano e orzo per la semina. Siamo di fronte a una concezione estremamente solidale dell'economia, che nasce non come formula di guadagno, ma di aiuto nei casi di difficoltà. È un modo di tratteggiare l'economia che andrebbe applicato alla nostra contemporaneità. La parola chiave, che oggi meglio di altre esprime le nuove esigenze di circolarità della società, è fraternità. Quella fraternità voluta da Papa Francesco, che ha convocato ad Assisi dal 26 al 28 marzo i giovani economisti da tutto il mondo, in un'occasione unica per un futuro migliore «The Economy of Francesco».

Un insieme di esperienze e contenuti sui vari modelli di economia,con un appello rivolto agli under 35 di mettersi insieme e tirare fuori, condividendo, quella che per loro è la gestione del domani. Assisi non sarà un involucro sterile di questo appuntamento, diventerà luogo di meditazione, riflessione e progettazione. Dobbiamo, insieme a questi ragazzi, costruire un'economia improntata alla crescita dell'uomo, al suo sviluppo integrale e all'armonia tra le persone. Un appello ai giovani di tutto il mondo a partecipare all'evento di Assisi per cambiare insieme l'oggi, migliorando il nostro futuro (www.francescoeconomy.org). Sempre nella città di San Francesco, dal 31 agosto all'8 settembre, si terrà «Percorsi Assisi» (www.percorsiassisi.it), un evento dove s'incontreranno i più grandi economisti mondiali e gli studenti universitari: laboratori del pensiero e dell'azione, in cui i giovani verranno chiamati a ricercare, riflettere, dialogare e lavorare insieme. I giovani, per Papa Francesco, sono il cuore della società. Più di una volta il Pontefice ha chiesto loro di tirare fuori il coraggio: «Di essere rivoluzionari, di andare controcorrente e di ribellarsi a questa cultura del provvisorio. Per favore, non lasciate che altri siano protagonisti del cambiamento! Voi siete quelli che hanno il futuro! [...] Vi chiedo di essere costruttori del mondo, di mettervi al lavoro per un mondo migliore». Dal Cantico dei Cantici al Manuale di gestione d'impresa; dalle riflessioni in mezzo alla natura alla stesura di un libro sull'economia circolare. Disegnare il futuro per dare nuovo respiro all'umanità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100226104

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...