Tu sei qui: AttualitàAscierto a Positano ringrazia gli hotel di lusso della Costiera Amalfitana. Raccolti 200mila euro per ricerca su Covid
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 luglio 2020 11:55:53
Duecentomila euro per la ricerca. È la cifra totalizzata finora da cinque eccellenze dell'accoglienza della Costiera Amalfitana insieme a supporto all'attività di sperimentazione in ambito dell'emergenza Covid-19 del professor Paolo Antonio Ascierto della Fondazione "G. Pascale" di Napoli.
Nello scorso aprile, in piena emergenza Covid, i prestigiosi hotel Palazzo Avino di Ravello, Santa Caterina di Amalfi, San Pietro e Le Sirenuse di Positano, con il ristorante Don Alfonso 1890 a Sant'Agata sui Due Golfi, tra le strutture di lusso preferite dai viaggiatori dell'élite mondiale, avevano lanciato l'iniziativa d'acquisto di 40 e-voucher (10 ognuno) del valore di 5.000 euro ciascuno per usufruire di due pernottamenti per i prossimi due anni. In soli tre mesi dal suo lancio, l'iniziativa ha riscosso l'auspicato successo.
E ieri il professor Ascierto è giunto in Costiera ospite dei fautori della raccolta fondi che ha avuto modo di ringraziare. L'oncologo è stato accolto all'hotel Il San Pietro di Positano, dove ha potuto incontrare i rappresentanti delle cinque eccellenze e godere di un raffinato pranzo preparato dall'executive chef Alois Vanlangenaeker. Con i padroni di casa Vito e Carlo Cinque, Antonio Sersale, Crescenzo Gargano, le sorelle Mariella e Attilia Avino e Mario Iaccarino.
«Il vaccino - ha spiegato nell'occasione Ascierto - sta entrando nella sua seconda fase di test con la speranza che venga rilasciato al pubblico entro il prossimo anno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101836105
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...