Tu sei qui: AttualitàAnnino Gargano nuovo questore di Vibo Valentia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 maggio 2019 18:28:05
Annino Gargano sarà il nuovo questore di Vibo Valentia. Già a capo delle Squadre mobili di Bari e Genova, si insedierà domani, giovedì 16 maggio, nella città calabrese. Proveniente dall'ufficio Centrale ispettivo della Polizia di Stato, nominato questore nell'aprile dello scorso anno, prenderà il posto del questore Andrea Grassi che è rimasto a Vibo per poco più di un anno.
Per il 55enne di origini amalfitane (figlio dell'indimenticato sindaco Gaetano Gargano scomparso il 13 marzo del 2017), un compito arduo, in una città con un'alta percentuale di attività criminali. Il suo porto resta tra i preferiti delle multinazionali della droga, controllato dalla 'ndrangheta.
Gargano, in Polizia dal 1990, ha frequentato il corso quadriennale di formazione per Commissari presso l'Istituto Superiore di Polizia di Roma nonché il corso di perfezionamento in lingua francese presso l'Istituto Nazionale della Formazione della Polizia Nazionale francese di Clermont - Ferrand (F). Dopo aver ricoperto l'incarico di Vice Dirigente della Squadra Mobile e di Dirigente dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Parma, ha diretto la Squadra Anticrimine del Commissariato di P.S. "Viareggio - Versilia" (LU) nonché la Squadra Mobile della Questura di Lucca. Torna in Puglia dopo l'esperienza alla direzione della Squadra Mobile e della Divisione Immigrazione della Questura di Lecce; l'ultimo incarico, prima di giungere a Bari, lo ha visto Dirigere la Squadra Mobile della Questura di Genova. Nominato questore lo scorso anno, ha ottenuto il prestigioso incarico di ispettore generale presso l'Ufficio Centrale Ispettivo di Roma.
Nel corso della carriera, ha conseguito numerosi encomi ed attestati di lode in relazione ai risultati ottenuti nel contrasto alla criminalità diffusa ed organizzata, anche di stampo mafioso.
Il dottor Gargano è stato docente di tecniche investigative, oltre che di nozioni di diritto e procedura penale, presso le Scuole Allievi Agenti della Polizia di Stato di Brescia, Reggio Emilia e Piacenza ed è docente presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione ed il contrasto al crimine organizzato di Caserta. Presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma è docente di tecniche d'indagine sulle principali tipologie criminali ai frequentatori dei corsi per Commissari della Polizia di Stato. Ha svolto incarichi di docenza di teoria e tecniche investigative in master universitari di secondo livello, in "Scienze di Polizia", presso le Università degli Studi di Lecce e Genova; è stato relatore in convegni ed ha partecipato a work shop, in Italia e all'estero, in relazione alla tratta di esseri umani, al crimine organizzato ed alla violenza di genere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103067104
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...