Tu sei qui: AttualitàAnche a Sorrento la Bandiera Blu, sindaco Cuomo: «Riconoscimento per la qualità del nostro mare»
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 maggio 2018 13:36:05
Sorrento conquista la Bandiera Blu 2018 per la qualità del suo mare. A ritirare il riconoscimento, a Roma, nel corso di una cerimonia svoltasi al Centro Nazionale delle Ricerche, sono stati il sindaco, Giuseppe Cuomo, ed il consigliere comunale Luigi Di Prisco.
La Bandiera Blu è un premio internazionale, istituito nel 1987, Anno europeo dell'Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi dalla ong danese Fee, Foundation for Environmental Education, alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.A livello nazionale, quest'anno è cresciuto il numero delle Bandiere Blu in Italia: se nel 2017 i Comuni vincitori erano stati 163, quest'anno salgono a 175, per un totale di 368 spiagge.
In questo quadro, la Campania si assicura il terzo posto nella classifica delle regioni con il maggior numero di Bandiere Blu.
«E' un risultato che premia la sinergia messa in campo dall'amministrazione comunale e dalla Gori, per ridurre al minimo l'impatto della rete fognaria sulle nostre acque - ha commentato il sindaco Cuomo - Il riconoscimento giunge all'inizio di una stagione turistiche che già si annuncia da record, e dove la risorsa mare costituisce da sempre un biglietto da visita primario come attrattore di visitatori. L'impegno è quello di continuare su questa strada, sensibilizzando ancora di più cittadini ed imprese sulla tutela ambientale. L'auspicio è che nei prossimi anni, oltre a Massa Lubrense e Piano di Sorrento, possano aggiungersi alla lista anche gli altri comuni della penisola sorrentina».
«Un percorso messo in atto - interviene il consigliere Di Prisco - anche grazie all'impegno di tante associazioni, dei vertici della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza e a tutte le forze di polizia sempre presenti alle nostre iniziative».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109112106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...