Tu sei qui: AttualitàAnbeta Toromani di "Amici" a Salerno ospite de “Il Balletto” di Federica Ferri
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 giugno 2017 09:09:23
Anbeta Toromani ospite ieri a Salerno in occasione degli esami di fine d'anno de "Il Balletto", la scuola diretta da Federica Ferri, e ai quali hanno preso parte anche le allieve dei corsi di danza classica della sede di Giffoni Valle Piana, diretta dalla stessa Ferri e da Caterina Andria.
La ballerina di origini albanesi, nota anche al grande pubblico per la partecipazione al celebre talent "Amici", nel corso degli anni ha saputo conquistare, grazie alle sue indiscutibili doti tecniche ed artistiche, la scena internazionale. Anbeta Toromani, che ha accettato fin da subito, con grande entusiasmo, l'invito di Caterina Andria e Federica Ferri (quest'ultima prossima a tagliare un importante traguardo, quello dei vent'anni di attività), ha avuto modo di vedere all'opera le allieve de "Il Balletto" e di fornire loro preziosi consigli. Soddisfatte le insegnanti, che hanno ringraziato la Toromani per la grande disponibilità mostrata.
Emozionate le giovani allieve che hanno fatto proprie le indicazioni e i consigli dell'esperta ballernina. Non sono da escludere, in futuro, ulteriori collaborazioni con la ballerina che ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani ed europei.
Biografia
Anbeta Toromani è nata a Tirana in Albania dove ha frequentato l'Accademia Nazionale di Danza. Conseguito il diploma si è perfezionata a Baku, in Azerbaijan. Rientrata in Albania è immediatamente entrata a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell' Opera di Tirana come Prima ballerina dove ha ricoperto, fin dal suo ingresso in compagnia, i ruoli principali di balletti celebri quali "Giselle", "Don Chisciotte", "Cenerentola", "Paquita", "Carmen". Nella stagione 2002-2003 ha partecipato, arrivando in finale, alla trasmissione "Amici", condotta da Maria De Filippi e viene scelta dal regista Patrick Rossi Gastaldi per danzare nella sua messa in scena de "L'Histoire du soldat" con Rocco Papaleo. Dal 2003 Anbeta fa parte del cast del programma "Amici" come Prima Ballerina. Tra i riconoscimenti ottenuti in questi anni il Premio Gino Tani (2004) per le arti dello spettacolo ed il Premio Danza&Danza (2005). Nelle ultime due stagioni Anbeta Toromani è stata invitata a danzare allo Sferisterio di Macerata nel "Macbeth" , con la regia di Pier Luigi Pizzi e le coreografie di Gheorghe Iancu, e successivamente in "Carmen", con le coreografie di Gheorghe Iancu e la regia del Premio Oscar Dante Ferretti. Nell' estate del 2009 è stata la protagonista di "Anbeta&José - Tour 2009", una serata di Gala che ha riportato Anbeta in teatro insieme ad un gruppo di danzatori provenienti dalle migliori compagnie di danza del mondo. Nel 2010 è ospite con il Teatro San carlo di Napoli per alcune serate di Galà e ancora allo Sferisterio di Macerata per "I Lombardi all'ultima crociata" con regia di Pier Luigi Pizzi e la coreografia di Gheorghe Iancu. Nel 2010 e nel 2011 è testimonial per la Danza del Giffoni Film Festival. Nel 2012 è Ospite di Molti Galà imprtanti a Parma , a Udine per la Croce Rossa Italiana e Mirandola per le vittime del Terremoto esibendosi nei passi a due Di Carmen e Romeo e Giulietta con coreografie del Maestro Amedeo Amodio. Nel 2013 è ospite all' Opera di Bratislava per " Romeo e Giulietta" di Massimo Moricone , nello stesso anno è ospite al Teatro San Carlo per "lo Schiaccianoci" nel 2014 danza in " Mozart Requiem" cor. B. Eifman per il Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2015 è ancora Ospite al San Carlo per "Lo Schiaccianoci" cor. di A. Panzavolta , "Otello" cor. di F. Monteverde , Giselle Cor. L. Semenyaka , in Giugno è ospite al Teatro Massimo di Palermo per Coppelia cor. A. Amodio . Nel 2016 è Swanilda in Coppelia Cor. R. Petit per il Teatro San Carlo di Napoli , il Teatro Verdi di Trieste e il Teatro Regio di Parma , Sempre con Il Teatro San Carlo danza nel ruolo di Giulietta nel Romeo e Giulietta Cor. M. Lavrovsky e al Teatro Massimo di Palermo interpreta Cenerentola Cor. F. Monteverde. Da Ottobre 2016 a Febbraio 2017 é ospite nello Schiaccianoci di Amedeo Amodio per un tour nei maggiori Teatri Italiani . Ospite invitata in numerosi gala sia in Italia che all'estero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108262104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...