Tu sei qui: AttualitàAmalfi, studenti Liceo al Cern di Ginevra: «Esperienza importante»
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 novembre 2015 15:31:00
E' da alcuni anni che il Liceo Scientifico "E. Marini" oggi parte dell'IISS "Marini-Gioia", é impegnato nella divulgazione delle conoscenze scientifiche, accompagnando gli alunni nei centri di ricerca più importanti al mondo, come il Cern di Ginevra.
Questo aspetto della ricerca, particolarmente interessante, ha il compito di offrire agli studenti liceali due informazioni essenziali: lo studio di alcuni principi della fisica delle alte energie consentire l'orientamento universitario attraverso l'esplorazione di un mondo scientifico come il Cern, o di altri laboratori scientifici in Italia.
Gli studenti hanno avuto la fortuna di visitare il Cern che è il più grande centro al mondo impegnato nella scoperta di nuove particelle e sull'origine della materia oscura.
Qui il 4 luglio 2012 è stato scoperto il Bosone di Higgs nell'acceleratore posto a 100 metri sotto il suolo franco-svizzero, precisamente nel centro di ricerche del Cern.
Nel luglio 2015, poi, è stata scoperta la particella denominata "pentaquark", composta da cinque quark, particelle responsabili della materia stabile, che permetterà di sapere qualcosa in più sulla forza nucleare forte. La scoperta è stata accertata nel rilevatore Lhcb, un esperimento dell'LHC (Large Hadron Collider), che ha come responsabile Alessandro Cardini dell'INFN Italia.
Nel grande centro di ricerca del Cern sono impegnati circa 1600 tra tecnici e ricercatori italiani, tutti collocati in ruoli di grande responsabilità. Il direttore generale del Cern è proprio una nostra connazionale: Fabiola Gianotti.
Quest'anno gli studenti del Liceo Scientifico della Costa d'Amalfi, accompagnati dal professor Arnaldo Carrano e dalla professoressa Giuliana Manzo sono stati accolti al Cenr, pochi giorni fa, con la cortesia di sempre dall'ingegner Alessandro Masi (CERN section leader) che ha permesso loro di conoscere altri ricercatori e tecnici italiani.
Nei loro appunti di viaggio i ragazzi hanno riportato tutti i momenti salienti della loro esperienza al Cern e, grazie alle spiegazioni dei tecnici e dei ricercatori, incontrati nelle varie sezioni di questo grande laboratorio, la visita si è rivelata particolarmente interessante.
Gli appunti potranno essere visualizzati sul sito ufficiale dell'Istituto www.marinigioia.it nella sezione destra progetti POF 2015 (CERN GINEVRA).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107034100
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...