Tu sei qui: AttualitàAmalfi: sottosegretario Alfano segue la Regata dalla nave scuola 'Cini', in mattinata visita delegazione comunale /FOTO
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 giugno 2016 13:37:36
Ha seguito la Regata Storica da posizione privilegiata - e non poteva essere altrimenti - il sottosegretario al Ministero della Difesa Gioacchino Alfano intervenuto ieri ad Amalfi per assistere al grande evento che coniuga sport e tradizione. Ospite a bordo della nave scuola della Guardia di Finanza "Giorgio Cini", è stato ricevuto dal colonnello Costanzo Ciaprini, comandante della Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, dal comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza per la provincia di Salerno Michele Petrone e dal vicesindaco di Amalfi Matteo Bottone.
Ieri mattina una delegazione del Comune di Amalfi, guidata proprio da Bottone, aveva fatto visita al comandante e all'equipaggio portando a bordo il saluto della Città. Presenti l'assessore al Bilancio Massimo Malet, i consiglieri Ilaria Cuomo e Francesca Gargano, il cerimoniere Bonaventura Esposito, il professor Giuseppe Gargano, presidente onorario del Centro di Storia e Cultura Amalfitana e il presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana Giuseppe Mormile. A bordo con Petrone il brigadiere atranese Giovanni Proto.
Ricevuta dal comandante Francesco Della Corte, la delegazione ha avuto modo di visitare la nave costruita a Venezia e varata nel 1970, in dotazione alle fiamme Gialle del contingente di mare dal 1982 dopo aver subito radicali lavori di ammodernamento sia nella configurazione degli alloggi per l'equipaggio, sia nella strumentazione di bordo. «Da qui - ha spiegato Della Corte - passano tutti i finanzieri, di ogni grado, che avranno contatto col mare». La nave, infatti, viene esclusivamente utilizzata per finalità didattiche, preposta all'addestramento tecnico-marinaresco del personale del comparto navale del Corpo: finanzieri, ispettori e ufficiali. «Qui l'allievo impara a vivere in condizioni estreme, anche sotto pressione» ha detto il comandante.
La Giorgio Cini è l'unica imbarcazione della Guardia di Finanza di colore bianco (tutte le altre sono di grigio). Fu il suo donatore che la intitolò al figlio, a richiedere che non le venissero mai mutai colore e nome. Al comandante e al colonnello Ciaprini il Comune di Amalfi ha portato in dono la bandiera dalla croce ottagona, una targa a ricordo dell'evento, registri in pregevole carta a mano amalfitana e un cesto di tipicità locali, molto apprezzate dal comandante che ha ricambiato con la medaglia della Cini. A fornire cenni sulla gloriosa storia della Repubblica di Amalfi il professor Gargano, introdotto dall'impeccabile cerimoniere Esposito.
Durante il tour in plancia il comandante Della Corte ha tenuto a ricordare che nonostante la nave fosse dotata delle più moderne strumentazioni, prima di salpare il punto nave si continua a tracciare sulla carta nautica con squadrette e matita (come per una scuola che si rispetti).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102571107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...