Tu sei qui: AttualitàAmalfi: lo chef del Grand Hotel Convento su Rete 4 con Luca Sardella
Inserito da (ranews), domenica 11 novembre 2018 14:34:07
Di Miriam Bella
Con una vista come quella che si gode dal ristorante dell'NH Grand Hotel Convento di Amalfi, si ha l'illusione che basti davvero poco a rendere speciale un piatto.
Eppure, ciò che fa di un cibo un capolavoro, oltre alla passione di chi lo prepara, è la scelta delle materie prime.
Nella puntata di Parola di pollice verde, condotta da Luca Sardella, ormai amico affezionato della nostra terra, in onda lo scorso sabato su rete 4, abbiamo visto lo Chef Claudio Lanuto, alle prese con delle "Alici all'amalfitana", preparate con freschissima mozzarella di bufala e buccia di limone grattugiata.
Colori, sapori e profumi che si sposano perfettamente con lo scenario di un Amalfi mozzafiato alle sue spalle e che - parola di Chef - sono ottimi sia come aperitivo che come antipasto.
Il Grand Hotel Convento, che per la sua cucina si avvale anche della collaborazione esterna del noto Chef siciliano Natale Giunta, fa della qualità dei prodotti il suo punto di forza, come dimostra la scelta di dotarsi di un orto interno coltivato secondo i principi dell'agricoltura biologica.
Insomma, un piatto, quello di Lanuto con cui Sardella chiude la puntata, da godere sì col gusto e l'olfatto, ma prima di tutto con gli occhi, che saltano fra gli ingredienti e il panorama, finendo per non distinguere più i colori degli uni da quelli dell'altro.
Perché l'arte della cucina è ben altro che appagamento del palato: è coinvolgimento e confusione dei sensi, tutti, e quando ciò avviene in Costiera Amalfitana, certamente si parte avvantaggiati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107129108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...