Tu sei qui: AttualitàAmalfi, Centro di Cultura e Storia acquista un rarissimo Tarì d’oro
Inserito da (ranews), domenica 7 ottobre 2018 15:31:20
Importante acquisizione per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana che si è aggiudicato, nell'asta tenutasi a San Marino lo scorso 15 settembre, un Tarì ad imitazione dei quarti di dinar siciliani del califfo fatimida al-Mu'izz (prima metà dell'XI secolo), riportando ad Amalfi un pezzo di storia del Ducato.
Come riporta la scheda tecnica a cura di Raffaele Iula, la moneta è in oro ed è stata coniata a martello dall'antica Zecca di Amalfi. È databile alla seconda metà del XI secolo e presenta sia sul diritto che sul rovescio due giri concentrici di legenda pseudo-cufica. Al centro un globetto in circolo lineare. Il taglio della moneta è liscio: il suo peso è di 0,92 grammi per un diametro di 18 mm. Il grado di rarità della moneta è R3 ed è dunque "Rarissima" mentre lo stato di conservazione è BB+, ovvero usurata ma perfettamente leggibile.
La repubblica marinara di Amalfi fu il primo Stato occidentale a coniare una moneta d'oro dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Il tarì amalfitano, derivato dall'omonima ed equivalente moneta araba, divenne presto segno della ricchezza della repubblica marinara accettato in tutto il Mediterraneo. La Zecca di Amalfi cessò la sua attività nel 1220, quando fu chiusa da Federico II.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1008481104
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...