Tu sei qui: AttualitàAmalfi, al via corso gestionale per salvare i "contadini volanti"
Inserito da (redazioneip), domenica 20 ottobre 2019 11:56:50
Ad Amalfi un corso pratico gestionale di piccola agricoltura. E' questa l'ultima iniziativa promossa dalla condotta Slow Food della Costa d'Amalfi (e supportata dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi) e finalizzata a stimolare le attività dei coltivatori di limoni, quelli che ormai tutto il mondo conosce come "contadini volanti" grazie a una definizione di Flavia Amabile che racchiude il senso di tutte le loro fatiche.
«L'obiettivo è quello di un ricambio generazionale, virando verso una agricoltura esperienziale che si leghi al turismo. - spiega Salvatore Aceto, uno degli instancabili coltivatori di limoni in Costiera Amalfitana - In modo diretto, perché chi visita Amalfi e la Costiera cerca le nostre storie, le nostre emozioni e i nostri prodotti. E in modo indiretto, perché la bellezza del paesaggio, qui più che altrove, è anche opera di noi contadini».
Con questo corso, che conta 18 iscritti - la metà dei quali ha meno di trent'anni -, Aceto vuole provare a "salvare" l'agricoltura della Costiera e a ridare linfa alle produzioni: «Nel nostro corso insegniamo anche ad affrontare la fatica: molti fondi agricoli sono posizionati su clivi, cigli, ripe delle colline e il più delle volte solo per raggiungerli occorre fare di prima mattina più di mille scale. Bisogna essere predisposti al sudore, non sempre ci sono teleferiche e monorotaie in grado di alleviare la fatica. Vanno caricati i limoni, il letame, i pali di castagno, gli utensili. Ma ne vale la pena».
Aceto, che con grande passione ha deciso di seguire il cuore e l'attività di famiglia, sta esportando l'immagine dello Sfusato Amalfitano nel mondo con il suo "lemon tour" e restituendo dignità mediatica al comparto. E' convinto che il vero nemico resti la burocrazia, «anche per via dell'assenza di una seria politica di tutela dei prodotti da agricoltura sostenibile e organica, come lo è per la maggior parte quella della Costiera Amalfitana».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108638103
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...