Tu sei qui: AttualitàAlla Notte delle Lampare a gustar alici con lo chef Gaetano Torrente
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 luglio 2019 16:38:56
di Alfonso Bottone
Si avvicinano i giorni della "Notte delle Lampare" a Cetara. Le tradizioni dei pescatori. La pesca delle alici. La gastronomia e la musica popolare. Tutto si fonderà Sabato 27 Luglio in un tripudio di luci, colori, sensazioni, emozioni, profumi, ritmi, odori.
Questi ultimi si spandono da sempre lungo le viuzze arabeggianti del piccolo borgo, e con la bella stagione ancora di più. I piatti marini li servono, nella loro tipicità o rivisitati con gusto, in ogni punto di ristorazione accogliente della patria della "colatura". E tornando alle alici mi soffermo nella cucina del giovane chef Gaetano Torrente che, del suo ritrovo gastronomico Pane e coccos' in corso Federici a Cetara, ha fatto un'espressione di semplicità e di gusto.
Mentre mi imbatto in un "pacchero fresco con pomodorini e gamberetti" e in un "polipetto alla lucina cremoso di patate e provola liquida", gli chiedo di regalarmi la preparazione in diretta di un piatto ad omaggio della regina della tavola cetarese: le alici appunto. E così, davanti ai miei occhi catturati dagli ingredienti che Gaetano combina in un insieme che assaporo già prima di mangiarlo, lo chef prepara un "tortino di scarola, alici salate, e maionese di soia". Attento, registro la narrazione della ricetta (per 4 persone), così da proporlo ai lettori de Il Vescovado per un'occasione interessante.
Ingredienti (per 4 persone): una scarola, 20 g di olive denocciolate, 20 capperi di Pantelleria, 1 uovo, 1 cucchiaio di pan gratto, Sale e olio q.b., 20 g di uva sultanina, 50 grammi di pane di segale raffermo.
Preparazione: pulire la scarola e, lavata per bene, metterla a scolare; prendere l'uvetta e metterla in ammollo in un po' d'acqua; tostare i pinoli, tagliare a cubetti il pane; prendere una padella, scaldarla bene con un po' di olio e uno spicchio d'aglio, poi aggiungere la scarola e farla rosolare velocemente. Tolta la scarola dal fuoco raffreddarla e aggiungervi tutto il resto degli ingredienti; prendere poi dei stampi t 21 imburrati e riempirli: cuoci i tortini a 180 gradi per 10 minuti. Aggiungere sul tortino da servire alici salate quanto bastano.
Ingredienti e preparazione Maionese di soia: 100 ml di olio di semi, 50 ml di latte di soia, Sale q.b., 1 cucchiaio di aceto di mele. Prendere un bicchiere alto e mettervi il latte di soia, aggiungere a filo l'olio, aggiustare di sale e un cucchiaio di aceto di mele.
Il piatto per la Notte delle Lampare è così servito. Grazie allo chef Gaetano Torrente, e alla sua arte magica di creare delizie per i nostri palati uniche ed intriganti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108840107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...