Tu sei qui: AttualitàAlla guida con lo smartphone: ritiro patente immediato
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 luglio 2017 22:36:15
Norme più severe per chi usa lo smartphone mentre è al volante: già alla prima infrazione la patente verrà sospesa, fino a tre mesi che potranno diventare sei sei in caso di recidiva. È quanto previsto dall'emendamento presentato e approvato il 19 luglio dal presidente della commissione Trasporti della Camera, Michele Meta. Lo scopo è "affrontare e risolvere l'odiosa e pericolosa abitudine degli italiani di usare il telefono cellulare alla guida", ha precisato Meta. Previste anche sanzioni pecuniarie più forti e più punti tolti al guidatore che non rispetta la regola. Solo il giorno precedente, la proposta di sospendere la patente era stata cancellata e, nel testo di modifica dell'articolo 173 del Codice della strada, era rimasta solo la sospensione della licenza alla seconda infrazione in due anni.
La decisione presa il 18 luglio aveva attirato le critiche sia del Movimento 5 Stelle che di Asaps (Associazione sostenitori della Polstrada). La nuova scelta, oggi, è stata quindi accolta in maniera positiva anche dai pentastellati: "Siamo soddisfatti che il Governo abbia sposato la linea dura sul ritiro della patente per chi usa il telefonino alla guida. Una misura fondamentale per la sicurezza e la salute dei cittadini che anche noi abbiamo chiesto di reintegrare", hanno detto i deputati di M5s della commissione Trasporti.
Altri punti toccati dall’esame sono stati quello dell’obbligo di avere a bordo i dispositivi anti abbandono per i bambini e quella sull’obbligo di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo dai ciclisti, in fase di sorpasso. "Ormai la maggiore causa di incidenti mortali sulle strade italiane e in Europa è dovuta alla distrazione alla guida", ha ricordato il viceministro delle infrastrutture Riccardo Nencini, "inasprire le sanzioni per chi viola il Codice della strada oltre a rendere le strade più sicure, è anche un modo per proteggere gli utenti deboli, ossia pedoni e ciclisti". Accanto alla norma salva ciclisti, inoltre, sono stati previsti degli investimenti sulle quattro grandi ciclovie italiane, "e altri sono previsti nel prossimo piano città".
Il Tavolo sulla sicurezza stradale, oltre che a quella della sospensione della patente, ha pensato ad altri modi per sensibilizzare i guidatori sulle problematiche della distrazione. Per esempio, si vorrebbero favorire delle campagne di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Oppure, promuovere la formazione e l'aggiornamento degli operatori del settore. Nei piani, c’è anche la volontà di unificare, dove possibile, le regole del traffico stradale in Europa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103522104
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...