Tu sei qui: AttualitàAll'Hotel Santa Caterina di Amalfi spicca la Sunbeam Alpine, l'auto di Grace Kelly del film “Caccia al Ladro”
Inserito da (redazioneip), mercoledì 29 luglio 2020 09:06:42
Chi si intende di cinema e di auto non può non collegare la Sunbeam Alpine 1954 con l'attrice Grace Kelly. La star hollywoodiana, vincitrice dell'Oscar alla miglior attrice per la pellicola "La ragazza di campagna" e principessa consorte dopo il matrimonio del principe Ranieri III di Monaco, guidò il veicolo in una famosissima scena di "Caccia al ladro" ("To Catch a Thief") di Alfred Hitchcock.
Nella sequenza, l'attrice riesce a sfuggire alla polizia francese al volante della Sunbeam Alpine in un audace inseguimento lungo i tornanti della Moyenne Corniche che sovrasta il Principato. Il successo del film contribuì a rendere famosa la Sunbeam Alpine, destinata, dopo quell'apparizione, ad entrare nel cuore dei cinefili e degli appassionati di auto.
Una replica dell'auto è stata parcheggiata, nel weekend appena trascorso, all'esterno dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi. «Una delle auto più eleganti mai prodotte», scrive l'hotel sulla sua pagina Facebook.
Color blu zaffiro roadster, la Sunbeam Alpine è una coupé convertibile, ossia decappottabile, a due posti fabbricata fra il 1953 ed il 1955 e poi ripresa dal 1959 al 1968. Il modello deriva dalla Sunbeam-Talbot 90 Saloon.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103945107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...