Tu sei qui: AttualitàAl via "codice calore" in Pronto Soccorso, la circolare del Ministero della Salute
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 luglio 2023 09:24:31
Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7, h12, per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, riattivazione delle USCAR (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare ed evitare l'accesso inappropriato ai Pronto Soccorso.
Sono le raccomandazioni del Ministero della Salute contenute nella circolare diramata il 17 luglio 2023 alle Regioni, per fronteggiare l'emergenza caldo e prevenire gli effetti delle ondate di calore che si stanno susseguendo in queste settimane.
Nello specifico, per fronteggiare al meglio gli effetti del caldo sulla salute, il Ministero invita le Regioni a valutare la predisposizione di azioni organizzative per rafforzare la risposta ordinaria alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti vulnerabili. Tra queste, è fortemente raccomandata l'attivazione del "codice calore", ovvero un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto Soccorso.
La circolare indica anche di dare massima diffusione alla campagna di comunicazione predisposta dal Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" per una capillare informazione ai cittadini sui comportamenti da adottare per affrontare e difendersi dall'ondata di calore.
Si ricorda che ogni giorno sul portale del Ministero della Salute sono pubblicati i bollettini caldo attivati dal 15 maggio e che proseguiranno fino al 15 settembre.
Secondo l'agenzia spaziale europea, il continente potrebbe registrare temperature record sulle isole italiane di Sicilia e Sardegna, fino a 48 °C. Attualmente, la temperatura record sulla terraferma è di 48,8 °C (registrata in Sicilia nel 2021), ma "questo record potrebbe essere superato nei prossimi giorni", ha avvertito l'agenzia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106121102
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...