Tu sei qui: AttualitàAl Parlamento Europeo conferenza su 'Rifiuti Zero': presente ex assessore di Maiori Fiorillo / FOTO
Inserito da (redazionelda), sabato 4 luglio 2015 16:04:01
Il primo luglio si è tenuta a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, una conferenza organizzata dall'europarlamentare salernitana del Movimento 5 Stelle Isabella Adinolfi dal titolo "Beyond the zero waste concept, the circular economy".
All'evento hanno partecipato alcuni tra i massimi esponenti del movimento "Zero Waste Italy" e il presidente di "Zero Waste Europe", già premio nobel alternativo per l'ambiente, Rossano Ercolini. A Bruxelles è volato anche Michele Cammarano, consigliere regionale eletto con il Movimento 5 Stelle. Per la Costiera Amalfitana era presente Valentino Fiorillo, ex assessore all'ambiente del Comune di Maiori, oggi consigliere comunale di opposizione.
Nel corso dell'incontro, si è ribadita la necessità di una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, partendo da una giusta raccolta differenziata, da un allungamento del ciclo di vita dei prodotti avverso la filosofia dell'usa e getta, per arrivare alla responsabilità estesa dei produttori che devono impegnarsi, anche incentivati da uno sforzo legislativo, a ripensare e riprogettare quei prodotti che non siano riusabili, riciclabili o compostabili.
«Come sottolineato dal mio amico Pino Apicella, non bisogna abbassare la guardia- ha dichiarato Fiorillo che, nel corso del suo mandato da assessore ha promosso l'adesione di Maiori a "Rifiuti Zero" - non bisogna assuefarsi al malaffare e alle cattive pratiche che quotidianamente sottraggono il futuro a noi e ai nostri figli; occorre mobilitarsi quotidianamente per preservare l'ambiente, diffondere le buone pratiche e, anche abbattendo i muri di omertà, combattere i reati ambientali come quelli che hanno reso tristemente famosa la "terra dei fuochi" campana.
Questa - ha aggiunto - è una grande occasione per mantenere viva l'attenzione sulla questione rifiuti a livello europeo, laddove ancora qualcuno cerca di propinarci la costruzione di nuovi inceneritori nonostante i dati drammatici sull'incidenza di tumori che provengono da Acerra, nonostante la nostra nazione e la Campania in particolare, diventino sempre più virtuosi in fatto di raccolta differenziata, nonostante sia ormai diffusa la nozione di "urban mining", la miniera urbana rappresentata dai materiali che noi chiamiamo "spazzatura" ma che sono un enorme serbatoio di materie prime "seconde" sempre più difficili da reperire».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107923105
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...