Tu sei qui: AttualitàAddio al maestro Georges Pretre, nel ’95 il suo Bolero incantò a Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 gennaio 2017 10:43:52
E' morto ieri, nella sua casa del sud della Francia, il celebre direttore d'orchestra Georges Pretre. Aveva 92 anni, 70 dei quali nella carriera musicale e ben 50 di sodalizio con i Wiener Symphoniker.
Nato il 14 agosto 1924 a Waiziers nel nord della Francia, il direttore d'orchestra ha continuato a dirigere quasi fino all'ultimo: sarebbe dovuto tornare sul podio per la Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala il 13, 15 e 17 marzo 2017.
L'ultimo, trionfale concerto ha avuto luogo il 22 febbraio 2016. Georges Pretre, uno dei massimi direttori del nostro tempo, è legato alla Scala, ai suoi musicisti e al suo pubblico da un rapporto strettissimo cresciuto in 50 anni di attività insieme.
La sua bacchetta di certo non mancò a Ravello: diresse, sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, l'Orchestre National de France nel luglio del 1995. Incantò col "Bolero" di Ravel.
Il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, ricorda così Georges Pretre: «Allora sindaco ebbi l'onore di ospitare nella mia città uno dei più grandi direttori d'orchestra al mondo; il suo ricordo è ancora vivo nella mia mente, come dimenticare l'eleganza e la grande energia nel dirigere la sua orchestra. Sembrava un tutt'uno con la musica e lo scenario magico del palco di Villa Rufolo. Il suo gesto incantò il pubblico e capii subito di trovarmi di fronte ad un'icona del podio e della musica classica e lirica. Sono onorato di annoverarlo tra i grandi musicisti che hanno dato lustro alla nostra cittadina».
Georges Pretre soggiornò all'hotel Caruso lasciando l'autografo sul libro degli ospiti illustri gelosamente custodito dal direttore Gino Caruso.
«Una persona squisita, amichevole, in cerca di tranquillità che qui trascorse, da solo, alcuni giorni - ci racconta Caruso - Mi confidò che durante ogni concerto aveva con sé un'immagine della Madonna che pregava prima di salire sul podio. Tornò privatamente anche in un'altra occasione. Rimase incantato dalla bellezza di Ravello e dalla garanzia di totale privacy».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101728100
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...