Tu sei qui: AttualitàAddio a Eugenio Scalfari, fondatore di “Repubblica” e paladino della cultura laica
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 14 luglio 2022 11:39:51
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatore di 'Repubblica', ci ha lasciati. Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, aveva 98 anni.
Innovatore e paladino della cultura laica, quella che crede nell'uomo come valore positivo e quindi nella sua capacità di autodeterminarsi, sulla base dei principi illuministici della libertà, del rispetto, della tolleranza e della fratellanza.
Scalfari è stato anche deputato tra 1968 e 1972 nelle liste del PSI e ha partecipato alla nascita del Partito Radicale. Sul piano culturale si collocava nell'ambito della sinistra laica e, per aver espresso senza peli sulla lingua il proprio pensiero, dando il via a dibattiti intensi, il suo quotidiano è stato spesso descritto come un «giornale-partito».
«Si confrontava da pari a pari con i grandi capi dei partiti di massa e anzi, forse furono loro a dover temprare idee e parole per sostenere il confronto con quel signore eloquente e solenne (tra le numerose frecce del suo arco non c'era la leggerezza) che quando parlava di politica mirava in alto, quasi per allenare il tiro ai bersagli celesti della sua senilità», scrive di lui Michele Serra.
Dopo aver frequentato il liceo a Sanremo, dove il futuro scrittore Italo Calvino fu suo compagno di banco, si è laureato in Giurisprudenza nel 1945, poco dopo la fine della guerra. Da impiegato alla Banca nazionale del lavoro, Scalfari ha mosso i primi passi come giornalista, collaborando con due settimanali di grande prestigio: Il Mondo e L'Europeo. Quindi, nel 1955, insieme ad altri, ha fondato il settimanale L'Espresso.
Un anno prima, nel 1954, aveva sposato Simonetta De Benedetti, figlia del direttore della Stampa, dalla quale ha avuto due figlie: Enrica e Donata. Più avanti, senza mai divorziare dalla moglie, si è legato sentimentalmente a Serena Rossetti, che ha sposato dopo la morte di Simonetta, avvenuta nel 2006.
Nel 1976 ha fondato La Repubblica e nel giro di pochi anni è riuscito a imporlo come uno dei più influenti e popolari organi di stampa del nostro Paese.
Scalfari è stato anche scrittore, pubblicando testi di riflessione filosofica sui grandi temi della vita e dell'etica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10447107
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre 2023. Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni,...
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.