Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Petronilla vergine

Date rapide

Oggi: 31 maggio

Ieri: 30 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAd Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Amalfi, pace, guerra, Ucraina, Convegno, Padre Enzo Fortunato

Ad Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina

Il convegno, promosso dal Forum dei giovani di Amalfi, ha visto gli interventi del Sindaco Daniele Milano, del Professore Giuseppe Gargano e di Padre Enzo Fortunato, oltre che gli interventi teatrali dell’associazione culturale Kaleidos

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 marzo 2023 08:41:13

Sabato scorso, nella splendida cornice degli Arsenali della Repubblica, si è tenuto un convegno sulla pace grazie al quale è stato analizzato da un punto di vista storico-politico il conflitto russo-ucraino, ribadendo l'urgenza di coltivare la cultura della pace non solo tra i popoli e le nazioni, ma a partire dal cuore dell'uomo.

Al convegno hanno preso la parola, catturando da subito l'attenzione e la simpatia dei presenti, due volti noti della Costa d'Amalfi e non solo: Padre Enzo Fortunato, già portavoce del Sacro Convento di Assisi, ed il Professore Giuseppe Gargano, storico medievalista e presidente onorario del centro di cultura e storia amalfitana.

Il convegno, promosso dal Forum dei giovani di Amalfi, si è aperto con la recitazione a tre voci, da parte dell'associazione culturale Kaleidos, di un testo scritto da Alfonso Minutolo, che ha saputo con le parole trasmettere immagini forti che hanno ripercorso le crudeltà e le atrocità che porta con sé ogni guerra, purtroppo compagna inseparabile dell'umanità nel corso della storia.

Successivamente ha preso la parola Gennaro Esposito, Presidente del Forum dei Giovani di Amalfi, che ha dato il benvenuto e rivolto il suo ringraziamento alle autorità, agli ospiti presenti e a tutti coloro che hanno dato il proprio contributo silenzioso ed indispensabile per la buona riuscita del convegno, «con l'augurio che questo evento culturale possa essere il primo di una lunga serie di momenti di confronto, dialogo e di crescita personale e comunitaria». Il Presidente del Forum dei Giovani ha continuato il suo breve intervento ribadendo che «per costruire un mondo di pace occorre incominciare dal "piccolo mondo" nel quale ciascuno è immerso ogni giorno, cercando di essere semplici e umili operai al servizio della Fabbrica della Pace. Ciascuno, infatti, è chiamato ad essere "artigiano della pace" nel quotidiano: valorizzando il dialogo tra le generazioni, necessario per la realizzazione di progetti condivisi; promuovendo l'educazione come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo; sostenendo il lavoro, necessario per la piena realizzazione della dignità umana».

Presente al convegno anche il Sindaco di Amalfi Daniele Milano, che ha aperto il suo intervento facendo riferimento all'eterogeneità delle iniziative messe in campo dal Forum dei Giovani, «che sembrano ben interpretare le diverse inclinazioni dei soci di questo neonato organismo di partecipazione alla vita ed alle Istituzioni democratiche, che concorre a promuovere il pieno sviluppo della persona umana attraverso una politica attiva del tempo libero e della vita associativa».

«Proprio l'apertura all'eterogeneità, richiamata dal Sindaco, potrebbe essere la chiave di svolta per guardare con speranza ad un mondo in cui non si abbia più il timore di vedere in futuro le atrocità e le crudeltà delle guerre, che portano sempre con sé distruzione e dolore, paura e sofferenza. La Pace, costruita sulle macerie della guerra, non può essere mai definita una vera vittoria. Quando scoppia una guerra, infatti, è sconfitta la storia, è sconfitta la civiltà ed è sconfitto l'uomo che ancora una volta ha preferito, per interessi economico-politici o per ideologie perverse, mettersi al servizio della Fabbrica delle armi e della guerra», ha osservato il presidente Esposito, che ha rimarcato come «ad un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte dell'esercito russo, la Pace sembra la grande sconfitta».

Forse, però, come sottolinea il Sindaco nel suo intervento, è più corretto definire la Pace come la grande assente.

Dopo i saluti di benvenuto, hanno preso la parola il Professore Giuseppe Gargano e Padre Enzo Fortunato, che, con la propria cultura e le proprie esperienze, sono riusciti a cogliere con i loro interventi il cuore delle domande poste loro da Andrea Galileo, che ha saputo ben inserirsi ed amalgamarsi tra gli interventi degli ospiti.

Il Professore Gargano ha sottolineato da attento studioso e conoscitore della storia come le guerre si siano sempre affacciate "con prepotenza" sull'umanità nel corso dei secoli, soffermandosi sui concetti del bellum iustum e iustum in bello e invitando a riflettere su come queste due espressioni latine non appartengano solo ad un'epoca lontana ma costituiscano il cuore di «domande cruciali che, purtroppo, ci poniamo ancora oggi quando l'ombra della guerra si riaffaccia sull'umanità, imprigionando l'uomo nelle carceri del dolore e dell'incertezza del domani». Il Professore Gargano, dopo aver sapientemente ripercorso la complessa situazione geo-politica che ha portato all'inasprirsi della guerra in Ucraina, iniziata de facto nel febbraio del 2014 e che dal febbraio 2022 vede fronteggiare le truppe regolari dei due paesi dell'Europa orientale, ha concluso con una ferma e decisa condanna della guerra, che non ha mai veri vincitori. «Da ogni guerra, infatti, tutte le parti in essa coinvolte escono sconfitte in termini di perdite di vite umane, di crudeltà perpetrate e di regresso della civiltà».

Padre Enzo Fortunato, figlio della nostra terra, ha rimarcato il suo forte legame con la Divina Costiera, dove è sempre felice di ritornare. Nel suo intervento ha spiegato come è nata in lui l'idea di organizzare un viaggio missionario che lo ha portato a toccare con mano le ferite impresse sui volti e nelle anime delle persone incontrate nella martoriata Ucraina. Quindi, ha sottolineato come «il pericolo e la minaccia della guerra sono sempre in agguato e come spesso non riusciamo a leggere ed intervenire in tempo quando emergono sullo scenario della storia quei segnali che lasciano presagire che una guerra è alle porte».

Questo il commento del Presidente del Forum dei Giovani: «Dalle parole di Padre Enzo, che ha condiviso con noi le sue esperienze missionarie, è emerso un messaggio che credo sia quello che avremmo dovuto cogliere ascoltando le sue parole dal primo istante. A mio avviso Padre Enzo ha lasciato trasparire che per risolvere una guerra o per evitarne altre c'è bisogno non solo di dialogare, ma è necessario un atteggiamento improntato sull'umiltà, che deve essere vera ed autentica. In particolare sono chiamati all'umiltà i potenti della terra e tutti coloro che hanno responsabilità politiche e di governo delle nazioni, i quali non devono rinchiudersi nelle proprie idee ma devono cercare il confronto ed il dialogo con gli altri. Spesso sentiamo parlare della necessità di un tavolo di dialogo tra tutte le parti coinvolte nel conflitto che da più di un anno sta devastando il territorio ucraino. A conclusione di questo convegno forse abbiamo maturato una consapevolezza più profonda: è necessaria l'umiltà, perché senza umiltà non è possibile gettare le basi per intessere un sano dialogo, fondamentale per avviare lo "smantellamento" della crudele guerra in corso nel cuore dell'Europa».

La serata si è conclusa con un secondo monologo recitato dall'associazione Kaleidos che, dando voce ad alcune toccanti immagini proiettate in un video preparato dai giovani del Forum di Amalfi, ha sottolineato come la povertà e la disuguaglianza sono spesso il piccolo seme da cui nasce la guerra, devastante e crudele.

«Doveroso è un ricordo di tutte le vittime della guerra in Ucraina e di tutti i focolai che da Oriente ad Occidente minacciano il nostro pianeta, che si trova ad essere terreno di una terza guerra mondiale a pezzetti, come spesso ci ricorda Papa Francesco, e l'amara realtà è che, come sottolineato dal Professore Gargano, nella maggior parte dei casi non si tratta di guerre di sopravvivenza, ma di guerre per il dominio. Questo ci lascia molto pensare... L'uomo sembra quasi essere fedele alleato della guerra e della corsa agli armamenti: è una frase forte che vuole scuotere le coscienze di tutti a cambiare non solo rotta, ma a "cambiare strada" perché ad una stessa meta si può arrivare in modi diversi: l'augurio è che si possa raggiungere la pace con un abbandono definitivo delle armi, affinché queste non siano più strumento di offesa che calpesta la sacralità della vita umana. Tutti gli uomini hanno una vocazione alta, che certamente non è quella di essere schiavi inermi al servizio delle guerre e del denaro. Ciascuno infatti è chiamato sempre a ripudiare la guerra, impegnandosi con discrezione a costruire un edificio di pace, che riconosca le sue fondamenta nella speranza e nell'impegno per il bene comune», chiosa Esposito.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Ad Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina
Ad Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina
Ad Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina
Ad Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina
Ad Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina
Ad Amalfi un Convegno sulla Pace con Padre Enzo Fortunato e la sua testimonianza del viaggio in Ucraina

rank: 100214109

Attualità

Carenza di infermieri al carcere di Salerno: la Fials provinciale chiede interventi urgenti all'Asl

La Fials Salerno chiede chiarimenti all'Asl salernitana in merito alle criticità dell'Unità Tutela Salute Adulti e Minori Area Penale nel carcere di Salerno, con attenzione particolare alla carenza personale infermieristico. «Il sindacato, tenuto conto del Piano triennale di fabbisogno di personale e...

Premialità per i manager del "Ruggi", Nursind Salerno: «Non lo meritano. I soldi siano devoluti agli alluvionati dell’Emilia Romagna»

Premialità per la direzione strategica dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. «Sull'erogazione della quota premiale a favore della triade strategica dell'Azienda, ed in considerazione di tanto vuole innanzi...

Legambiente protesta contro "opere inutili" sulla spiaggia di Paestum

Uno striscione di 300 metri quadrati con scritto "Stop alle opere inutili" è stato srotolato oggi sulla spiaggia dell'Oasi dunale di Paestum in provincia di Salerno. In azione oltre 350 attiviste e attivisti di Legambiente, che in occasione della giornata finale dello Youth Climate Meeting 2023, hanno...

Sapri, Carabinieri a teatro per spiegare agli anziani come difendersi dalle truffe

Nella serata del 27 maggio, a Sapri (SA), nell'auditorium comunale, è andata in scena una commedia teatrale sulla tematica delle "truffe agli anziani", nell'ambito di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Sapri, rappresentata dal primo cittadino Antonio Gentile,...

Maltempo, dalle 14 allerta meteo gialla in tutta la Campania per temporali improvvisi e intensi

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido dalle 14 alle 21 di oggi, 29 maggio 2023, su tutta la Campania. Sono possibili temporali improvvisi, ma repentini e intensi. Si tratta di fenomeni, connessi alle condizioni di consistente instabilità...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.