Tu sei qui: AttualitàAd Amalfi i mercatini agricoli a Km 0: un aiuto a coltivatori a difesa del territorio
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 febbraio 2017 12:48:18
Nuove opportunità per i contadini ed i piccoli produttori amalfitani grazie ai mercatini agricoli a chilometro zero. Nel corso dell'ultimo consiglio comunale è stato approvato il regolamento che istituisce questo particolarissimo tipo di mercato, tagliato a misura sulle esigenze della città.
Quanti coltivano i propri fondi su per gli scoscesi versanti amalfitani dei Monti Lattari potranno mettere direttamente in vendita il raccolto a cittadini e turisti all'interno delle aree che ospiteranno il mercatino a Km o. L'iniziativa nasce per dare una risposta alle esigenze manifestate dai produttori locali, ed anche per una logica di tutela del territorio e del paesaggi turistico.
Come spiega l'Assessore all'Agricoltura Antonietta Amatruda: «I terrazzamenti spesso sono frazionati in micro-proprietà. Il nostro obiettivo è fare in modo di creare un reddito anche per chi coltiva piccoli fondi. In tal modo raggiungiamo anche il duplice scopo di evitare che i terrazzamenti, che per Amalfi sono fondamentali, vengano abbandonati. L'abbandono causerebbe dissesto ambientale, rischio per la popolazione e un decadimento dell'offerta turistica con un panorama trascurato. Vogliamo evitarlo. Coi mercatini diamo una risposta costruttiva. Consentiranno ai nostri contadini o piccoli proprietari di avere una forma di ristoro per il loro lavoro, ma consentiranno anche ai cittadini ed ai turisti di poter acquistare prodotti locali di alta qualità».
Risponde ad un'esigenza di tutela ambientale e del territorio anche l'approvazione del Regolamento di Polizia Rurale, approvato parimenti nel corso dell'ultimo consiglio comunale su proposta dell'Assessore Amatruda. Il nuovo strumento regolamenterà tutte le attività di tipo rurale (silvicole, forestali, allevamento e pastorizia, agricolturali) in modo che esse siano svolte nel rispetto dell'ambiente e della collettività.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100016105
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...