Tu sei qui: AttualitàAccoglienza ai rifugiati: tra il dire e il fare
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 febbraio 2017 12:44:34
di Antonio Schiavo
"Nimby" è l'acronimo di "Not in my back yeard" ("Non nel mio cortile") con cui gli americani descrivono l'atteggiamento ipocrita e ambiguo di chi, a parole, si dichiara disponibile, tollerante e accogliente verso gli altri, i diversi, gli immigrati ma, nei fatti, si augura che di quell'accoglienza così strombazzata se ne facciano carico altri. Possibilmente lontano dal cortile di casa, appunto.
Mi è tornata in mente questa espressione leggendo delle prime polemiche sul ventilato (per molti, paventato) arrivo di migranti in Costiera Amalfitana.
Film già visto: anime belle, intellettuali da salotto, buonisti in tutte le salse, capaci, a chiacchiere, di pontificare sulla necessità, o meglio, l'obbligo di accogliere, senza se e senza ma, profughi, immigrati, esuli da tutte le latitudini.
Bello e semplice a dirsi, soprattutto se la marea di poveri disperati (sempre se fra di loro non si nascondano delinquenti o, peggio, terroristi) si infrange su coste lontane da casa.
Guardate quello che è successo, ad esempio, a Capalbio, buen retiro della raffinata intellighentia della sinistra in doppiopetto, con la puzza sotto il naso, pronta a salire sul pulpito - tra un drink e un sigaro - e dettare norme di comportamento politically correct.
Non appena si è prospettata la possibilità di destinare un po' di seconde o terze case a quelli che fino al giorno prima erano fratelli da accogliere a braccia e confini aperti, gli stessi figuri di cui sopra hanno cominciato coi distinguo, le preoccupazioni, le cautele, i se e i ma.
Il solito malvezzo: un problema di tale portata non affrontato alla radice, senza un progetto consolidato e condiviso, con un' Europa che ci ha lasciati soli a fronteggiare una invasione incontrollata, con mezzi e risorse insufficienti e sotto l'incubo mica tanto remoto del terrorismo, lasciato in balia di trite dichiarazioni di principio di politicanti e retorici compulsivi.
Raramente considerate, invece, le difficoltà oggettive, le ricadute sul mercato del lavoro già così asfittico per i nostri connazionali, le strutture di accoglienza e dimora inadeguate, le problematiche di ordine pubblico e sicurezza.
Derubricate a ostacoli strumentali posti da conservatori senza cuore e razzisti incalliti.
Poi, inevitabilmente, arriva il momento del redde rationem ed emerge che per affrontare questo dramma epocale servono serietà di intenti e lungimiranza rifuggendo auspicabilmente da pressapochismo e, soprattutto, da ondivaga demagogia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108828109
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...