Tu sei qui: AttualitàAbbandono di animali: incastrato dalle telecamere un uomo di Ravello
Inserito da (Admin), domenica 18 agosto 2024 16:20:30
Un atto di crudeltà che ha scosso la comunità della Costiera Amalfitana durante i primi giorni di agosto. Due cucciole di cane furono ritrovate in un sacco della spazzatura, abbandonate in un giardino privato nella zona alta di Villamena, a Minori. A compiere la triste scoperta fu il proprietario del giardino.
L'uomo, impossibilitato a prendersi cura delle cucciole, allertò la Polizia Locale, che è intervenuta per denunciare il crudele abbandono. Le autorità, collaborando con l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) della Costa d'Amalfi, sono riuscite a trovare due famiglie amorevoli pronte ad accogliere le cucciole, garantendo loro una nuova vita.
Nel frattempo, la Polizia Municipale di Minori, guidata dal Comandante Gianluca Ossignuolo, non ha mai smesso di indagare sull'identità del responsabile. Grazie all'analisi delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza presenti nella zona, gli agenti sono riusciti a identificare l'uomo che ha compiuto questo vile gesto. L'individuo, originario di Ravello, è stato deferito alle autorità giudiziarie e ha già ricevuto l'elezione di domicilio tramite i Carabinieri, come comunicato alla Procura di Salerno.
L'episodio, oltre a sollevare una forte indignazione tra i cittadini, sottolinea l'importanza delle telecamere di sorveglianza e della collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine nella lotta contro i reati di maltrattamento e abbandono di animali. Le due cucciole, purtroppo vittime di una barbarie, hanno trovato una nuova possibilità grazie alla pronta reazione di chi le ha soccorse e all'efficace operato delle autorità locali.
L'uomo ora, in base all'articolo 727 del codice penale, rischia una condanna fino a 1 anno con un ammenda che può variare da 1000 fino a 10'000 euro.
Leggi anche:
Rinchiusi in un sacco e gettati come spazzatura a Minori: due cuccioli di cane cercano casa
Lieto fine a Minori: cucciole rinchiuse in un sacco e abbandonate trovano una nuova casa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107347108
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...