Tu sei qui: AttualitàA vicepresidenete Confindustria Antonella Mansi l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 giugno 2018 09:49:17
L'imprenditrice Antonella Mansi è stata insignita dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana. La vice presidente di Confindustria nazionale, nipote dello storico sindaco di Ravello Lorenzo Mansi, il 2 giugno sorso, a Grosseto, nel corso della cerimonia del 72esimo anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, ha ricevuto dal prefetto di Grosseto Cinzia Torraco, l'onorificenza al merito della Repubblica italiana.
A 44 anni un curriculum vitae di tutto rispetto il suo, che descrive una carriera già brillante, iniziata in giovane età come consigliere d'amministrazione e dirigente per la cura delle relazioni commerciali di Nuova Solmine di Scarlino, in provincia di Grosseto, la società di cui il padre Luigi è presidente. L' azienda chimica è prima nella produzione nazionale di acido solforico, conta 220 dipendenti e un fatturato annuo da 120 milioni di euro.
Diversi gli incarichi e i ruoli di prestigio conseguiti: presidente di Confindustria Toscana dal gennaio 2008 al dicembre 2011 e componente il direttivo nazionale di Confindustria; vicepresidente, con delega agli interni, del Comitato regionale dei giovani imprenditori di Confindustria toscana dal 2005 al 2007.
Dal 2012 è vicepresidente nazionale di Confindustria, occupandosi dell'organizzazione. Tra il 2013 e il 2014 è stata presidente della Fondazione Montepaschi di Siena. Ha fatto parte, fino allo scorso anno, del Cda di Alitalia. E' Cavaliere al Merito della Repubblica italiana.
La sua tempra, Antonella, l'avrà sicuramente ereditata da suo nonno Lorenzo (nella foto con Jacqueline Kennedy nell'estate del 1962), personaggio autoritario e autorevole, sindaco di Ravello per trent'anni, al 1948 al 1971, dal periodo postbellico a quello post boom economico.
Malgrado gli impegni resta legata a Scala, paese d'origine della sua famiglia. Nella villetta di via Vescovado che guarda Ravello, residenza che fu di suo nonno, ad aspettarla c'è sempre la cara zia Angelina.
Leggi anche:
Antonella Mansi, la 'chimica del potere' si racconta nella sua Scala
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103343101
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...
Con l'arrivo della Pasquetta e le consuete gite fuori porta che caratterizzano il Lunedì dell'Angelo, le autorità locali lanciano un appello alla prudenza e al rispetto delle regole, per garantire a tutti una giornata piacevole e sicura. In particolare, si ricorda che durante l'utilizzo di barbecue o...