Tu sei qui: AttualitàA un anno dall'inizio del conflitto in Ucraina Putin annuncia rafforzamento triade nucleare
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 febbraio 2023 11:49:23
Il 24 febbraio 2022, un anno fa, iniziava la guerra in Ucraina. Le truppe russe, schierate da settimane sempre più vicine ai confini, iniziarono un'offensiva che ancora oggi non ha visto la fine. Il presidente russo Putin giustificò l'operazione come un'azione per "demilitarizzare e denazificare" l'Ucraina e proteggere la popolazione di etnia russa. Quello che per la Russia doveva essere un blitz di pochi giorni, ad oggi è un conflitto strenuante.
Nei momenti di maggior successo dell'offensiva russa, Mosca era riuscita a controllare il 27% dell'Ucraina. Oggi ne occupa tra il 15% e il 20%.
Per frenare l'invasione, i leader occidentali applicarono sanzioni contro Mosca, che non diedero l'effetto sperato. I negoziati di pace in Bielorussia fallirono e a marzo la città di Mariupol, porto strategico sul Mar d'Azov, venne assediata dalle forze russe, che poi attaccarono la centrale nucleare di Enherodar a Zaporizhzhia. A inizio aprile la stampa mondiale apprende della strage di Bucha, dove i soldati russi avevano torturato e seviziato centinaia di corpi nelle fosse comuni. Questi eventi portarono l'Occidente a sanzionare ancora più duramente Mosca e gli oligarchi russi.
Gli ucraini si barricarono nella fabbrica di acciaio Azovstal a Mariupol, costantemente attaccata dalle forze russe. Nel frattempo, la Svezia e la Finlandia avanzarono domanda di adesione alla NATO, rompendo la loro neutralità. Mariupol alla fine cadde in mano russa.
A giugno, sfumato il sogno di Zelensky di portare il suo Paese nella Nato, l'Ue concesse all'Ucraina lo status di candidato. Mosca cercò di prendere Odessa, porto strategico nel sud dell'Ucraina, e cercò di spaventare i Paesi che appoggiavano Kiev riducendo le forniture di gas tramite il Nord Stream, che a settembre venne colpito da due esplosioni.
A inizio ottobre, il Ponte di Kerch, che collega la Penisola di Crimea alla Russia, subì esplosioni che furono subito attribuite a Kiev. Mosca rispose attaccando le infrastrutture energetiche ucraine, lasciando milioni di civili senza acqua ed elettricità. In seguito a quattro referendum considerati dal resto del mondo manovrati e quindi non validi, la Russia riconobbe i territori delle regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhizhia come propri.
Il 2023 si apre con la richiesta di Kiev all'Occidente di ulteriori aiuti militari, che gli vengono accordati. A ridosso dell'anniversario della guerra, Putin annuncia la sospensione del trattato New Start, accordo sulla riduzione delle armi nucleari strategiche in vigore con Washington. Firmato a Praga l'8 aprile del 2010 dagli allora presidenti Usa, Barack Obama, e russo, Dmitri Medvedev, fu prorogato nel 2021 e ha validità fino al 2026.
Oggi, però Vladimir Putin, durante i festeggiamenti della Giornata del Difensore della Patria per ringraziare quanti hanno combattuto per il Paese ha annunciato: «Continueremo a rafforzare il nostro armamento nucleare».
Joe Biden non crede che «Putin stia per usare l'arma nucleare», tuttavia sospendere il trattato New Start è stato un «atto irresponsabile», ha detto in un'intervista all'Abc.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10759104
Carabinieri ed Enel ancora più vicini per la prevenzione e il contrasto all'illegalità, la tutela dell'ambiente e del territorio: sono stati questi i temi dell'incontro tenutosi a Salerno, volto a dare attuazione territoriale di quanto previsto dal protocollo sottoscritto a Roma tra Arma e Azienda lo...
In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi, la maggior parte da Romania, Marocco, India e Albania. La cronica mancanza di manodopera interessa sempre più diversi settori dell'economia, ma specialmente l'agricoltura....
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, oltre al decreto Schillaci, un decreto-legge che ha l'obiettivo di contenere i costi dell'energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con l'introduzione di alcune nuove misure. Si applicherà al secondo trimestre del 2023, da inizio aprile a fine...
Trova una cospicua somma di denaro al postamat e decide di consegnare il denaro all'Ufficio Postale. Possiamo riassumere così il bel gesto di onestà di una donna di Minori. La vicenda è avvenuta nella mattinata di ieri, 28 marzo. Dietro quella cifra trovata per puro caso, probabilmente ci poteva essere...
«Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione»....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.