Tu sei qui: AttualitàA Tramonti il gusto della solidarità al Parmigiano Reggiano
Inserito da (redazionelda), sabato 15 agosto 2020 10:27:41
Il nobile sentimento della solidarietà unito al legame indissolubile con la terra natìa: sono gli elementi base che caratterizzano l'agire dell'Associazione Pizza Tramonti. Il presidente, Vincenzo Savino, con il sostegno del Direttivo e dei soci, hanno dato vita ad una raccolta fondi per sostenere l'associazione "Franco Amato" e il Comune di Tramonti.
Un'iniziativa lodevole e al contempo unica nel suo genere. Protagonista un prodotto unico e di grande qualità made in Italy: una forma di Parmigiano Reggiano stagionato oltre 73 mesi. Un esemplare quasi introvabile sul mercato che è stato venduto a un prezzo simbolico con il nobile intento di sostenere il territorio e chi agisce per la sua tutela e per lo sviluppo, aiutando chi è in difficoltà.
L'idea è nata durante la festa per i primi trent'anni di attività della Piccola Piedigrotta, locale gestito dal "pizzaiolo in the road" Giovanni Mandara a Reggio Emilia, celebrati presso il ristorante Torre Normanna di Maiori nello scorso mese di ottobre. Al termine della serata, infatti, la forma di Parmigiano Reggiano donata dal Consorzio, rimasta in bella mostra, ha regalato l'ispirazione per l'iniziativa.
Di comune accordo Piccola Piedigrotta, Associazione pizza Tramonti e il Consorzio Parmigiano Reggiano hanno dato il via alla gara di solidarietà. L'iniziativa filantropica "L'età non conta, a meno che tu non sia il Parmigiano Reggiano" ha riscosso un grande successo, confermando il forte legame viscerale tra i centinaia di membri dell'Associzione Pizza Tramonti, sparsi in tutto il mondo, e la loro terra natia. Raccolti mille euro che saranno devoluti al Comune di Tramonti e all'Associazione Franco Amato che da anni sostengono attraverso l'organizzazione del Memorial Franco Amato "Un uomo un Capitano" l'AIRC e la Fondazione Borgonovo.
«L'iniziativa lanciata ha riscosso un grande successo. L'intento era creare un punto d'incontro fra tradizione e futuro e, con ogni evidenza, l'obiettivo è stato raggiunto - ha dichiarato il presidente dei pizzaioli di Tramonti Vincenzo Savino - come associazione la nostra mission è sempre stata coinvolgere le persone in modo che ciascuno potesse sentirsi parte di un gruppo. Ho ringraziato personalmente tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'iniziativa a nome dell'Apt; seppur abbiano acquistato un prodotto di eccellenza, il parmigiano stagionato ben 73 mesi, il loro gesto permetterà di utilizzare le risorse raccolte a favore dei cittadini e della ricerca. Con l'iniziativa lanciata l'eccellenza italiana è servita a progettare un grande futuro per il nostro territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102625109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...