Tu sei qui: AttualitàA Tony Tammaro il Premio 'No-bel', l'idea dei fans della Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 ottobre 2016 19:00:49
Il Nobel a Bob Dylan, seguito da uno strascico di polemiche, ha aperto un ampio dibattito, a tutti i livelli, sull'opportunità di assegnare, da parte dell'Accademia Svedese, il prestigiosissimo premio - alla Letteratura - a un cantate.
A sbottare per primi gli scrittori, a difendere la categoria, come se chi scrive canzoni - e le canta, provocando emozioni grazie al potente veicolo della musica - fosse un indegno. E invece si può dire che i poeti di oggi sono proprio loro, i cantautori, quelli che sono davvero capaci di lasciare il segno, quelli che cantano l'amore o "un equilibrio sopra la follia". Ma a creare il caso, ora, è il mancato ritiro del premio da parte di Dylan.
«Se Bob Dylan non va a ritirarlo, ci vado io» aveva scritto, con inimitabile ironia, sulla sua pagina di Facebook il cantautore napoletano Vincenzo Sarnelli, in arte Tony Tammaro, generando una miriade di commenti e condivisioni da parte dei suoi fans (110mila), campani sparsi ovunque. Gli stessi che, residente nei principali capoluoghi italiani, gli hanno chiesto, dopo 25 anni di successi, di organizzare il suo primo tour nazionale. E se con la testa è già all'Alcatraz di Milano per la data quasi sold out del 22 novembre, (biglietti in vendita sui circuiti TicketOne, Go2 e Vivaticket) Tony Tammaro continua ad esibirsi nelle piazze - sempre strapiene - con i suoi brani di successo, capaci di unire più generazioni di fan, da quelli della prima ora, oggi ultra quarantenni (cresciuti ascoltando e ridendo sui suoi brani), ai giovanissimi neofiti, che condividono canzoni sulle loro bacheche social. I suoi ritornelli orecchiabili da tormentone, ormai diventati un cult, gli hanno permesso di vendere decine di migliaia di dischi (e milioni "pezzotti", acquistati sulle bancarelle firmati Mixed By Erry).
Il successo di Tammaro è stato decretato dalla capacità di schernire con stile il malcostume e il comportamento ‘trash' tipico napoletano, iniettando dosi di buonumore attraverso le sue canzoni dalla morale nascosta in una doppia chiave di lettura: oltre a divertire veicolano messaggi sociali.
Come «Le persone credono di essere perbene, ma po' se fottono ‘e melùn» ('O Trerrote) e «perché al mondo, sai, non tutti sono buoni e la gente se la prende coi palloni» (Suoer Santos).
Sabato scorso a Scala, in occasione della tradizionale Festa della Castagna, il cantautore non si è risparmiato, facendo salire sul palco tutti i bambini per cantare insieme "Super Santos", un vero e proprio inno al pallone come amico fedele dell'infanzia.
E nel bel mezzo dello spettacolo in cui ha riproposto i suoi pezzi forti, da "Patrizia" a "O Trerrote", "Il 127 blu", "Aerobic tamar dance", "Scalea", "A Smart", "Il Mozzarellista", la sorpresa: per Tony Tammaro un premio, il "No-bel" alla letteratura, in realtà un riconoscimento goliardico al suo estro, ideato da alcuni dei suoi fans della Costiera.
«Per aver dato vita, in 25 anni di inimitabile carriera, a nuove espressioni poetiche all'interno della grande tradizione musicale partenopea. Per aver scritto e cantato versi che, nella propria e personale poetica, si sono rivelati appropriati per un pubblico colto. L'originalità e la spiccata ironia dei suoi testi, ispirati soprattutto agli usi e costumi delle genti del basso casertano e del napoletano, hanno reso le sue opere immortali. Esattamente l'estro e la genialità che ogni poeta sogna di scoprire»: questa la motivazione.
«E' incedibile l'affetto che il mio pubblico continua a dimostrarmi» ha detto il cantautore - tutt'altro che tamarro, a tratti anche tenerone - visibilmente sorpreso ma felice, che ha non poco gradito l'attestazione, annunciando di esporla in bella mostra in casa sua.
Leggi anche:
Vacanze: Tony Tammaro sceglie la Costiera e ‘battezza' Apecar di Sal De Riso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105038104
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...