Tu sei qui: AttualitàA Sorrento le riprese del corto “Hand in the cap” con l'attrice Violante Placido
Inserito da (redazioneip), giovedì 14 giugno 2018 17:39:51
Ancora una volta Sorrento viene scelta set cinematografico. I panorami mozzafiato e le splendide location della città del Tasso, faranno infatti da sfondo per la realizzazione di un cortometraggio che vede interprete l'attrice Violante Placido, diretta dal regista Adriano Morelli.
Al centro del racconto, un tema delicato, sconosciuto al grande pubblico e per certi versi tabù: il rapporto tra sesso e disabilità.
"Hand in the cap", questo il titolo del corto prodotto da Sly Production in collaborazione con la O'Groove di Pierpaolo Verga ed Edoardo De Angelis, ha come protagonisti Sonia e Roberto, una madre che aiuterà il figlio adolescente, affetto da gravi danni motori e neurologici, a soddisfare il suo primo ed irrefrenabile impulso sessuale.
«Un corto coraggioso, una grande sfida - spiega Violante Placido - Io stessa ho scoperto una realtà su cui non avevo mai riflettuto. Si tratta di un argomento che interessa tantissime persone e le loro famiglie. Sicuramente aprirà un grosso dibattito».
Una settimana di riprese, che hanno toccato alcuni dei luoghi più suggestivi di Sorrento, come il chiostro di San Francesco e la terrazza di piazza della Vittoria.
«Cercavo una storia forte - interviene Adriano Morelli - Ho incontrato Nicola Guaglianone, che mi ha detto di avere scritto una storia insieme a Chiara Lalli e che gli sarebbe piaciuto fossi io a raccontarla. Così ho iniziato a ricercare in maniera ossessiva chi potesse interpretarla. Tutti mi dicevano che sarebbe stato più facile prendere un attore. Invece ho voluto Andrea, un ragazzo portatore di handicap. Volevo lui perché fosse chiaro il messaggio per milioni di persone meno fortunate, ma che non per questo devono essere considerate diverse. Per realizzare questo lavoro ci siamo relazionati con psichiatri e neurologi: tutti sono concordi col sostenere che il principio della sessualità è uguale per tutti».
Entusiasta per la scelta di Sorrento, il sindaco Giuseppe Cuomo. «Ci fa piacere che dalla nostra città possa partire una campagna di sensibilizzazione su questo argomento - commenta - E siamo soddisfatti che questi luoghi facciano nuovamente da cornice ad una produzione cinematografica. Questo rafforza ancora di più che siamo sulla strada giusta nel trasformare il cinema teatro Tasso, tornato di recente alla gestione diretta del Comune di Sorrento, in centro di produzione di formazione artistica».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109215109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...