Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàA Ravello la riconferma di Biagio Ciccone alla carica di segretario generale Uilp Campania
Scritto da (Redazione LdA), sabato 28 maggio 2022 16:06:47
Ultimo aggiornamento sabato 28 maggio 2022 16:07:25
"Valori più comportamenti uguale cultura. Rinnovarsi, ripensarsi, riorganizzarsi". Questo lo slogan dell'ottavo congresso regionale della Uil Pensionati, che si è tenuto stamani nella splendida cornice dell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello, in Costiera amalfitana, e che ha visto la riconferma, all'unanimità, di Biagio Ciccone alla carica di segretario generale Uilp Campania.
Ciccone era stato eletto nel 2018 e, nel corso del suo mandato, è stato tra i protagonisti di un processo di riorganizzazione regionale della Uilp, intrapreso per rendere l'organizzazione sindacale maggiormente rispondente alle esigenze della popolazione anziana della regione. Processo che continuerà nei prossimi anni seguendo tre principali direttive: realizzare una riforma organizzativa complessiva, attuare la parità di genere con una più incisiva presenza femminile nel sindacato e un maggior coinvolgimento degli iscritti nelle iniziative del sindacato. In programma, nell'immediato futuro, l'apertura di un ufficio legale della Uilp per l'assistenza dei pensionati sul territorio campano.
"L'Auditorium di Ravello è stato progettato da Niemeyer all'età di 93 anni - ha sottolineato Ciccone - e questo ci fa comprendere che invecchiare significa prima di tutto trasmettere il proprio patrimonio di conoscenze alle future generazioni perché ne beneficino. Il nostro tempo, dunque, è appena iniziato e importanti sfide ci attendono in un momento storico che vede un allargamento della forbice tra bisogni e risorse disponibili, ancora più evidente quando in ballo è la salute". Il segretario generale Uilp Campania ha, poi, focalizzato l'attenzione sulla situazione della sanità in Campania, con particolare riferimento alle problematiche vissute dalla popolazione anziana. "Le criticità del sistema sanitario e assistenziale raggiungono livelli di intollerabilità soprattutto nella nostra regione. Infatti, se a livello nazionale i comuni spendono, anche attraverso i piani sociali di zona, in media 94 euro pro capite per il sostegno degli anziani, in Campania i comuni spendono in media 58 euro pro capite, con forti differenze a livello locale: l'indicatore tocca i punti di minimo e massimo nella provincia di Salerno, rispettivamente 3 euro nell'ambito territoriale di Vallo della Lucania e 221 in quello di Salerno. Vi sono poi le disuguaglianze tra i redditi dei pensionati: nel 2019, un pensionato su dieci in Italia riceve meno di 500 euro mensili; in Campania, la quota interessa il 16,9% dei pensionati. Tutto questo in una regione che esige l'addizionale IRPEF più alta d'Italia".
Sulla necessità di riformare il Paese partendo dal lavoro ha posto l'accento il segretario generale nazionale Uilp Carmelo Barbagallo, che haripercorso le tappe fondamentali della sua vita da sindacalista, raccontando nel contempo la strada percorsa dalla Uil nella lunga marcia per i diritti dei lavoratori e dei pensionati in particolare. Barbagallo ha rimarcato anche la necessità di "un'adeguata rivalutazione delle pensioni per far fronte della perdita del potere d'acquisto da parte dei pensionati, causato dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina poi" ed ha sottolineato l'importanza "della legge della non autosufficienza, che in un Paese civile deve essere pagata dalla fiscalità e deve essere universale".
Il Ministro per il Sud Mara Carfagna ha fatto pervenire un messaggio che è stato letto nel corso del congresso. "Mai come ora è fondamentale sostenere le categorie ed i territori più fragili - ha sottolineato il Ministro Carfagna nella nota - I tre verbi che avete scelto come parole chiavi del vostro congresso sono in sintonia con lo sforzo che il Governo sta compiendo con il Piano nazionale di ripresa, collegato a progetti che, in cinque anni, renderanno l'Italia un Paese più equo, più capace di sviluppo, più dotato di servizi sanitari e sociali soprattutto nel Sud e nelle aree interne.
Nel corso del congresso Maria Pascarelli, tesoriera della Uilp Campania, ha illustrato il Bilancio consuntivo, approvato all'unanimità.
Diverse le personalità presenti all'iniziativa sindacale. Sono intervenuti, tra gli altri, Giovanni Sgambati, segretario generale Uil Campania; Pasquale Lucia, segretario organizzativo Uilp nazionale; padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore; Silvana Roseto, presidente Ital - Uil nazionale; Loredana Raia, vicepresidente Consiglio regionale della Campania; Paolo Russo, consigliere politico del Ministro per il Sud Mara Carfagna. I lavori del congresso sono stati aperti dal sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10647102
Il nubifragio di ieri ha messo alla prova la Costa d'Amalfi: fiumi d'acqua tra vicoli e gradini cittadini, crollo di pietre sulla Statale e tanta paura, specialmente ad Atrani. Nella piccola cittadina, però, la briglia del torrente Dragone ha retto bene con la nuova modifica fatta alcuni mesi fa. Il...
Durante la settimana di ferragosto, le città si svuotano e questa condizione spesso diventa un'occasione per i malviventi, soprattutto con riferimento ai reati contro il patrimonio e, più nello specifico, ai furti in abitazione. Il Questore della provincia di Salerno ha dunque disposto un'intensificazione...
Com'è ormai noto, due giovani sono andati in coma etilico la notte del concerto che si è tenuto il 10 agosto al Porto Turistico di Maiori. Si tratta di un fenomeno, quello dell'abuso di alcol tra i giovani, tanto triste quanto dilagante. Ogni giorno sono circa 800 le persone che in Europa muoiono per...
Proseguono gli incontri tra Arpac e i comuni campani per discutere le principali problematiche ambientali del territorio. Nel recente incontro presso gli uffici municipali di Cetara, tra il direttore del dipartimento Arpac di Salerno, Elina Barricella, e il sindaco Fortunato Della Monica, si è discusso...
Il Comune di Cetara ha visto approvato un finanziamento di Progetto di Rigenerazione Urbana, volto alla "riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado urbano, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale". In particolare, il progetto presentato, "Il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.