Tu sei qui: AttualitàA Ravello l’edicola è salva, i giornali si comprano al Bar Calce2
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 dicembre 2018 11:15:54
«Non potevamo consentire che Ravello rimanesse priva della rivendita di giornali». Carmine Calce, titolare del Bar Calce 2, ancora deve stabilire dove posizionare le pile di quotidiani che stamattina gli sono stati recapitati, un po' sorpresa. Dopo la chiusura della storica edicola di piazza Vescovado, il 21 novembre scorso, a Ravello non si poteva più acquistare un giornale.
«Per un paese come il nostro, dalla vocazione turistica internazionale, non era consentito rimanere sprovvisti di un servizio tanto utile e allora, grazie al suggerimento di Giuseppe Palumbo, mi sono attivato anche per le tante persone ancora legate al cartaceo». In pochi giorni riecco Corriere della Sera e la Repubblica, Gazzetta e Corriere dello Sport, Il Fatto Quotidiano e Il Mattino, La Città e Le Cronache, con altri dei maggiori quotidiani nazionali, almeno in questa prima fase.
«L'importante era proseguire, ora dovremo solo abituarci, poi con l'arrivo dell'estate di sicuro chiederemo anche i giornali internazionali». Grande entusiasmo stamattina nel bar di Via Boccaccio con i clienti che hanno salutato con piacere e apprezzamento l'iniziativa. Anche papà Alfonso, dal Caffè Calce di piazza Vescovado, è venuto a prendere il suo giornale. Nel bar dello sport di Ravello, quartier generale del tifo partenopeo, in cui non sono mai mancati almeno due quotidiani (Corriere dello Sport e Il Fatto Quotidiano), Andrea Torre, juventino di ferro, oggi può leggere TuttoSport. Buone notizie da Ravello.
E anche noi de Il Vescovado plaudiamo l'iniziativa del Bar Calce 2 che ha dimostrato grande sensibilità verso l'informazione (che, lo ricordiamo, è sinonimo di democrazia, libertà e progresso) e spirito di servizio per il paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100540100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...