Tu sei qui: AttualitàA Raffaele Ferraioli il premio alla Cultura "Città di Monteverde 2019"
Inserito da (redazionelda), sabato 3 agosto 2019 16:09:16
A Raffaele Ferraioli, già sindaco di Furore e presidente della Comunità Montana "Penisola Amalfitana" il Premio alla Cultura "Città di Monteverde 2019". Il ridente centro irpino, tra i Borghi più belli d'Italia - come Furore - ha inoltre assegnato al giornalista Rai Rino Genovese il Premio per il Giornalismo.
Gli ambiti riconoscimenti saranno consegnati sabato 9 agosto al Castello di Monteverde direttamente dal sindaco Francesco Ricciardi supportato dal vice sindaco Tonino Vella.
Raffaele Ferraioli, sindaco di Furore per oltre trent'anni, sarà premiato per il "costante impegno in difesa del territorio al quale ha saputo restituire dignità e prestigio, trasformando in un albergo il Paese che non c'era con un modello di sviluppo vincente dato dalla sua felice intuizione e frutto di una coraggiosa operazione culturale" si legge dalla motivazione.
Il giornalista Rai conduttore del format "Tg itinerante" riceverà il premio per il giornalismo: "A Rino Genovese simbolo di un giornalismo fortemente legato all'orgoglio irpino".
E' Vella a spiegare come il premio assegnato a Ferraioli rappresenti il riconoscimento «per aver saputo dare una nuova vita al Suo Paese con un modello innovativo che può essere preso ad esempio per l' Irpinia, quale espressione della capacita di far coincidere l' attenzione alla cultura con l' interesse della comunità».
Il Premio rappresenta una vetrina di eccezione per Monteverde che è stato più volte alla ribalta nazionale grazie a un rivoluzionario progetto di turismo accessibile, realizzato in collaborazione con Tim e che ha consentito la realizzazione di percorsi naturalistici fruibili anche dai non vedenti e ha meritato per questo il Premio Europeo "Access City Award".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102037103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...