Tu sei qui: AttualitàA Napoli nasce “Porta Est”: dalla Regione 1 miliardo di euro per il nuovo progetto di riqualificazione urbana
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 aprile 2024 08:43:52
Pubblicato il bando di progettazione per la grande opera strategica a Piazza Garibaldi, denominata "Napoli Porta Est". Durante una conferenza stampa nella Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, il 20 aprile, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha illustrato il progetto per la riqualificazione di tutto il nodo intermodale di Napoli Garibaldi, sia come insieme dei servizi per la mobilità che come infrastrutture, con la realizzazione di una nuova sede della Regione Campania.
In particolare si prevede, oltre al nuovo "Palazzo Campania": l'attestamento delle linee ex Circumvesuviana, tramite il raddoppio della stazione Piazza Garibaldi da 4 a 8 binari, un nuovo riassetto urbanistico di tutta l'area che interessa le trincee comprese tra Porta Nolana e Piazza Garibaldi, con la creazione di un nuovo collegamento pedonale, un parcheggio di interscambio modale auto e terminal bus TPL interrato, una nuova penetrazione urbana dell'autostrada A3, per l'ingresso diretto al Terminal TPL e al parcheggio interrato.
La nuova sede della Regione oltre a produrre un risparmio di 15 milioni di euro di fitto passivi annui, avrà un impatto sia dal punto di vista ambientale che di mobilità. Infatti, la parte di progetto che riguarda la Regione prevede anche la realizzazione di un parco pubblico destinato alla città, connesso alla cittadella regionale, tramite il dislivello della stazione ferroviaria presente nella zona di Via Galileo Ferraris.
"Un momento storico per la città di Napoli che dà il via a un programma di riqualificazione urbana di dimensione europea. Il concorso di progettazione prevede, infatti, due fasi per puntare ad avere un'infrastruttura da grande città europea. Abbiamo l'ambizione di realizzare, non solo un qualcosa di importante dal punto di vista funzionale, ma di arricchire la città di Napoli con un'opera di grande architettura contemporanea", ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca che aggiunge: "per la città di Napoli stiamo portando avanti tanti progetti, è stata espletata la gara per la progettazione del nuovo Santobono, un investimento di 300 milioni di euro che prevede 451 posti letto di degenza ordinaria, 70 posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva e 76 posti letto di day-center per ospitare anche i familiari dei pazienti. Un intervento strategico su un'area di 70mila metri quadri che andrà a riqualificare anche la zona di Ponticelli, sempre a Napoli Est. Abbiamo poi i lavori per l'ammodernamento del Conservatorio di San Pietro a Majella entro dicembre di quest'anno e la Casa dell'Architettura e Design a Palazzo Penne, sempre a Napoli, dove i lavori inizieranno ad ottobre".
Uno sforzo straordinario della Regione per la città di Napoli, un momento di svolta per realizzare opportunità di nuovi servizi ma anche di lavoro per le imprese e per i giovani di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102218107
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...