Tu sei qui: AttualitàA Maiori le donne 'puntano in alto'
Inserito da (ilvescovado), lunedì 2 maggio 2016 20:54:43
Continuano le iniziative de La stanza di Eva, associazione socio-culturale di Maiori che si propone di affrontare il tema della discriminazione verso le donne in tutti i suoi aspetti. L'ultimo appuntamento, "Puntiamo in alto'', si è tenuto domenica 1° Maggio, presso il Salone di palazzo Mezzacapo, nella giornata dedicata alla Festa del Lavoro. Tema dell'incontro il lavoro dal punto di vista delle donne, ovvero le difficoltà e le discriminazioni che le donne incontrano oggi nei diversi settori lavorativi.
La serata è stata presentata dalla presidente del sodalizio, Miriam Bella, che nella sua introduzione, ha ricordato che sono ancora tanti «gli ostacoli che la donna incontra ogni giorno, al di là della violenza fisica, che è un altro aspetto drammatico», citando, a mo' di esempio, le difficoltà di trovare o conservare lavoro per le donne-madri, fenomeno della cui responsabilità la presidente non si sente di «addossare le colpe ai datori di lavoro, che scelgono di assumere "personale diverso"», ma piuttosto alla «Politica che dovrebbe impegnarsi per creare le condizioni, affinché una donna-madre possa andare a lavorare al pari di un uomo», e che le disuguaglianze e le discriminazioni sessiste passano anche per un diverso trattamento economico: «per fare un esempio, le donne, a parità di mansione, guadagnano in media il 15% in meno all'ora rispetto agli uomini».
Strutturato intorno alle testimonianze "anonime ma vere" di cinque donne, i cui racconti sono stati letti da quattro giovani attrici maioresi (Anna Capone, Annamaria Esposito, Claudia e Sara De Filippis), l'evento ha visto la discussione di vari casi di discriminazione sul lavoro. La donna che, pur essendo preparata e dotata di un ottimo curriculum, si vede preferire un uomo perché considerata "un soggetto a rischio" (maternità, ecc.); la donna corteggiata e ricercata dai colleghi, che, dal momento in cui dichiara di essere lesbica, viene d'improvviso dimenticata; la donna verso la quale il collega/superiore non sa rapportarsi se non in maniera "simpatica", non riconoscendole adeguata dignità professionale; la donna avvocato cui il collega ha passato una causa rognosa e non le paga il dovuto proprio "perché sei donna".
Poi il clou della serata con la testimonianza del Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Elvira D'Amato, impegnata da anni nella lotta alla pedo-pornografia, che oltre a parlare della sua esperienza in un settore considerato comunemente per "uomini", ha affrontato il tema più ampio del ruolo della donna nella nostra società.
Nel corso della manifestazione sono stati presentati anche due contributi video realizzati dalla vicepresidente de La stanza di Eva, Adele Filomena, il primo con una carrellata di volti di donne maioresi riprese nei loro luoghi di lavoro, l'altro consistente in interviste alle "donne di domani, alcune bambine che, con la loro spontaneità, parlano delle aspirazioni per quando saranno grandi. Grande la partecipazione dei cittadini, che hanno affollato il salone e gli ambienti laterali.
«Se un neo si deve cercare - affermano dai vertici dell'Associazione -, questo può trovarsi nell'assenza totale di rappresentanti dell'amministrazione comunale, che pure ha patrocinato la serata».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102140103
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...