Tu sei qui: AttualitàA Lucia Carpentieri e Franco Raimondi i primi premi del concorso ceramico “Mare Mota” di Vietri
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 giugno 2017 15:21:54
di Antonio Di Giovanni
Si è conclusa sabato 3 giugno, a Vietri sul Mare, la terza edizione di "Mare Mota", la mostra/concorso organizzata dall'associazione di cultura ceramica "L'Isola di Samo", presieduta da Ernesto Sabatella. Il tema di quest'anno, "Portar Nottole a Samo" ha visto cimentarsi nella realizzazione di uccelli strigiformi - gufi, civette, allocchi, barbagianni, assioli - 17 artieri: Dorota Adamska, Benvenuto Apicella, Donatello Amabile, Lucia Carpentieri, Teresa Ragone, Felice De Falco, Nicola e Giovanna Avossa, Enrica Rebeck, i bambini della quinta elementare della scuola "Nostra Signora S.S. Rosario" di Cava de' Tirreni, Franco Raimondi, Luigi Manzo, Nera D'Auto, Antonio D'Acunto, Margherita D'Amato, Ceramiche Anna Rita Apicella, Ceramiche Cassetta ed Elvira Peduto. Enzo Biffi Gentili, direttore del Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi di Torino, Lorenza Bessone assistant curator del MIAAO e Tommaso Delmastro, vicedirettore dell'Istituto Europeo di Design, sede di Torino, hanno assegnato il Premio della critica a Lucia Carpentieri, per l'opera Presagio.
"Non abbiamo voluto considerare elaborati di autori di chiara fama ceramica che hanno già ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale per promuovere più giovani artieri" ha spiegato Biffi Gentili prima di leggere la motivazione della scelta.
"L'artefatto della Carpentieri è ulteriore tappa di una sua ricerca notevole di nuova ornamentazione basata sull'interferenza visiva di motivi decorativi geometrici tradizionali ed etnici di origine extraeuropea e più recenti sperimentazioni ottico-percettive compiute nell'ambito dell'arte contemporanea. Presagio delinea una figura insieme araldica e modernamente grafica".
La giuria popolare, che ha votato a scrutinio segreto, ha invece designato come vincitore Franco Raimondi per l'opera Le Nottole di Atena. Secondo premio Il vaso delle nottoledegli alunni della V elementare della scuola "Nostra Signora S.S. Rosario" di Cava de' Tirreni, ex equo con Civettadella Ceramica Cassetta. Il terzo premio è stato vinto da Felice De Falco con Civetta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109734107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...