Tu sei qui: AttualitàA fine ottobre con l’estate ancora ‘addosso’: in arrivo caldo africano senza precedenti
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 ottobre 2016 12:52:41
Tendenza meteorologica inusuale per i prossimi giorni sull'Italia: a causa della risalita di un eccezionale promontorio anticiclonico Sub-Tropicale proveniente dal deserto del Sahara la prossima settimana torneremo, come per magia, alla bella stagione.
L'anticiclone arriverà sull'Italia a partire da lunedì 24 e martedì 25 ottobre, e durerà a lungo, probabilmente per tutta la prossima settimana, fino a domenica 30 e forse addirittura lunedì 31 ottobre.
L'arrivo di quest'alta pressione assolutamente anomala relativamente al periodo dell'anno è provocato dall'arrivo dell'uragano "Nicole" tra Groenlandia e Islanda, dove la tempesta oceanica rinforzerà il flusso atlantico e scatenerà una violenta tempesta che colpirà il Portogallo e l'oceano Atlantico meridionale, spingendo così masse d'aria molto calde dal deserto africano verso il Mediterraneo centrale.
In base agli ultimi aggiornamenti l'entità del caldo in arrivo soprattutto da martedì 25 in poi sarà eccezionale, con temperature tipicamente estive in tutto il Paese. In base alle mappe a disposizione oggi, non è da escludere che nelle Regioni del Centro e del Sud la colonnina di mercurio possa addirittura superare i +35°C, stravolgendo significativamente tutti i precedenti record storici di caldo del mese di Ottobre, già sfiorati nei giorni scorsi in alcune località del Sud.
Ma non ci sarà paragone tra il caldo dei giorni scorsi e quello della prossima settimana: in alcuni casi avremo addirittura 10°C in più, sembrerà di essere in piena estate e si potrà tornare addirittura in spiaggia. Inoltre quest'eccezionale ondata di caldo si verificherà a ridosso del mese di novembre, elemento tempistico che la rende ancor più straordinaria. Mai, almeno negli ultimi secoli di storia, si è verificato qualcosa di simile nel Mediterraneo.
Fonte: meteoweb.eu
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103839108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...