Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità“‘A cannarizia”, la grande tradizione gastronomica della Costa d’Amalfi raccontata da Sigismondo Nastri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

“‘A cannarizia”, la grande tradizione gastronomica della Costa d’Amalfi raccontata da Sigismondo Nastri

Inserito da (redazionelda), sabato 27 gennaio 2018 18:21:00

L'Italia, si sa, è il paese della buona tavola e tutta l'attenzione, di questi tempi, è orientata verso la cucina. Che sia d'autore o tipica non fa differenza: tutti vogliono cucinare - e soprattutto mangiare - bene. E nel mare magnum delle pubblicazioni di tutto lo Stivale, dalle Alpi alla Valle dei Templi, ve n'è una davvero autorevole, fresca di stampa, che attraverso il cibo racconta la storia di un territorio di ineguagliabile bellezza: la Costiera Amalfitana.

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

 

"‘A cannarizia" è l'ultimo (in ordine di tempo) lavoro di Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti costieri, edito da AreaBlu di Cava de' Tirreni col supporto di CiBOlento, Spa del cibo e SlowFood Cilento.

Un vero e proprio trattato di cucina per tanti versi atipico, nel quale le ricette sono per lo più il corollario di un racconto che parte dagli anni della seconda guerra mondiale, quando l'autore, 82enne, era bambino.

 

«Molti scrivono di gastronomia - dice Nastri in premessa - in rapporto a quello che mangiano nei ristoranti: pietanze elaborate, preparate da bravissimi chef, raffinate nella preparazione e nella disposizione su un piatto». Lui, invece, si occupa di "pietanze semplici, povere", legate al proprio vissuto, a quello che ha imparato in oltre sessant'anni di frequentazioni, di incontri con persone della Costiera: in particolare, anziane signore, eredi degli insegnamenti ricevuti dalle generazioni precedenti.

Ernesto D'Alessandro, di SlowFood Cilento, nella prefazione rileva: «Sigismondo è uomo appassionato di cibo, un gastronomo, che vive in un pezzo d'Italia stupendo, di bellezza strana e contorta, che in pochi chilometri è capace di far sentire l'odore delle castagne e della montagna, avere alle spalle un degradare di olivi, limoni e viti verso il mare. [...] Egli gira per i paesi e sente l'umore delle persone. Umore che si esprime nei giorni di festa, come nei giorni di lavoro, attraverso la creazione di piatti colorati e saporiti che ritrovano ingredienti mutuati da ogni pare del mediterraneo a ricordare come questa terra, non diversamente dalle altre terre marine che circondano questo mare, sia fatta di odori e sapori che nel viaggio hanno trovato casa».

Il libro, curato dallo Studio Motive di Cava de' Tirreni, e arricchito dai disegni di Bruna Pallante, si presenta in una veste grafica semplice ma efficace, che richiama le i titoli e le pagine di vecchi giornali. Il racconto, se così lo possiamo definire, parte dall'elogio dei maccheroni, "simbolo della gastronomia napoletana", si sofferma sulla "cucina delle feste", sulla descrizione del "menù della vigilia e quello di Natale". Di rilievo, e denso di memorie, il capitolo sulla "tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei Defunti".

«Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati» sostiene Nastri, facendo sua un'affermazione dello scrittore e pedagogista tedesco Jean Paul. E sul filo dei ricordi, personali e collettivi, elabora la sua narrazione: che parte dall'alalunga in olio d'oliva, di cui era maestro Guglielmo Sirena, bidello nell'Istituto professionale per il commercio - la scuola nella quale egli ha trascorso tutta la sua vita lavorativa -, e si chiude con la "zuppa di soffritto di maiale", specialità delle osterie che accoglievano i carrettieri, quando sulla strada della Costiera non circolavano ancora le auto. Un percorso gastronomico-letterario, che spazia dalle zeppole di Natale alle chiacchiere di Carnevale e alla pastiera, dal liquore Concerto di Tramonti alla melanzana col cioccolato, tipicamente maiorese, fino al sanguinaccio "che non c'è più", del quale era maestra la pasticceria Pansa; dal ragù alla genovese; dal migliaccio praianese agli ‘ndunderi di Minori; dal sarchiapone atranese alla colatura di Cetara; dai totani e patate di Praiano al "gattò di patate del Cavaliere", fino al "piacere della scarpetta".

Il volume è stato la strenna natalizia dello chef stellato Christian Torsiello dell' Osteria Arbustico, da poco trasferita da Valva a Paestum.

Singolare il titolo: ‘A cannarizia. Cioè, la golosità. Che è il peccato di gola: non un peccato capitale - come rilevava Max Vajro -, al quale si accompagna un senso di colpa, ma "un peccato intelligente" che, aggiunge Nastri, «ti trasporta in uno stato di sommo godimento, come quando fai l'amore».

Unico neo: il libro non è in vendita e chi ha avuto la fortuna di averlo lo custodisce gelosamente. C'è da sperare che se ne possa fare presto una riedizione, da affidare ai circuiti commerciali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106134101

Attualità
Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...

Regione Campania: al via l'Avviso per promuovere a scuola pari opportunità, educazione affettiva e gestione delle emozioni

La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...