Tu sei qui: AttualitàA 104 anni è nonna Michela Cavaliere di Furore la donna più longeva della Costiera Amalfitana /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 ottobre 2016 11:18:17
E' residente nel "Paese che non c'è" la donna più longeva della Costiera Amalfitana. Michela Cavaliere ha spento, il 28 settembre scorso, le prime 104 candeline nel corso della grande festa organizzata in suo onore. Nell'occasione sono stati sparati anche i fuochi d'artificio e i Furoresi si sono recati a salutarla, ossequiarla, incoraggiarla.
Nonna Michela non ha esitato ad accettare la sfida lanciatale dal sindaco Raffaele Ferraioli (altro longevo, della politica): battere il record di Jorlandino Merolla, che secondo quanto affermato dallo storico amalfitano Matteo Camera, nel 1618, avrebbe superato i centoventi anni. La posta in palio è ghiotta: un premio di centomila euro!
E stando così le cose, Ferraioli dovrà già pensare a come mantenere la promessa magari creando un capitolo di spesa ad hoc nel bilancio comunale.
Scherzi a parte, quando le viene chiesto se vuole continuare a gareggiare, Donna Michelina porta le mani sotto il "mantesino" per fare i dovuti scongiuri e così risponde: «Perchè mettere limiti alla provvidenza? Fermarsi a centoventi? E chi ha stabilito questo "confine"? Non mi interessa stabilire record, nè competere con nessuno: voglio solo vivere gli anni che il Signore mi ha assegnati fino in fondo, possibilmente senza acciacchi. Ho una bella casa, quattro figli, ben dieci nipoti che mi adorano. Vivo serenamente la mia vita fino a quando Iddio lo vorrà». Ormai è una sfida che riguarda non solo lei ma l'intera comunità, speranzosa in una vita lunga, serena, appagante della sua più longeva concittadina.
Madre di quattro figli (due maschi e due femmine), il più piccolo dei quali è Pino Cavaliere, medico, specialista nefrologo, da poco in pensione e fino a poco tempo fa in servizio presso l'ospedale San Leonardo e Ruggi d'Aragona di Salerno, nonna Michela è un anno più adulta di Nunziatina Palumbo di Ravello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102751109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...