Tu sei qui: Attualità3 maggio, Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Un diritto di tutti
Inserito da (redazionelda), domenica 3 maggio 2020 10:56:57
«Journalism without Fear or Favour»: nessun timore, nessun favore nell'esercizio della professione giornalistica. È il tema della 27esima Giornata mondiale della libertà di stampa proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che si celebra oggi, 3 maggio.
Per ricordare i giornalisti che hanno perso la vita facendo il proprio lavoro, per accendere i riflettori su quanti per questa loro professione vengono minacciati o imprigionati, per ribadire quanto la libertà d'informazione sia la pietra angolare su cui poggia ogni democrazia e come sia un impegno da rinnovare costantemente quello di garantire l'esistenza di una stampa indipendente e pluralista.
Questo 3 maggio cade in un momento particolarmente difficile, mai vissuto prima dalla nostra generazione, in piena emergenza per la pandemia generata dal Covid-19.
E proprio di fronte all'emergenza sanitaria l'informazione libera e professionale si sta dimostrando decisiva per formare un'opinione pubblica consapevole: il giornalismo di qualità e le notizie verificate, affidabili e imparziali sono un prezioso incentivo ai comportamenti responsabili dei cittadini.
Quest'anno il 3 maggio sarà celebrato in tutto il mondo nella forma di dibattiti e workshop in rete e l'accento, secondo le indicazioni dell'UNESCO, sarà posto sulla sicurezza delle donne e degli uomini nell'esercizio della professione giornalistica, sul giornalismo indipendente, professionale, libero da influenze politiche e commerciali, sulla parità di genere nei media.
La Conferenza mondiale sulla libertà di stampa in programma a L'Aja dal 22 al 24 aprile è stata rinviata a causa della pandemia e avrà luogo nella stessa sede dal 18 al 20 ottobre: sarà una celebrazione congiunta della Giornata mondiale della libertà di stampa e della Giornata internazionale per porre fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti (2 novembre).
Il 3 maggio deve essere l'occasione - e un'opportunità - di discutere le sfide emergenti per la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti, difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza e rendere omaggio ai professionisti dell'informazione che hanno perso la vita nell'esercizio della loro professione. Per questa ragione, oltre a essere una giornata di riflessione tra addetti ai lavori, deve essere un promemoria per i governi della necessità di rispettare il loro impegno a tutela dell'informazione libera e indipendente.
L'informazione libera e professionale è decisiva nella formazionedi un'opinione pubblica consapevole.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100516104
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...