Tu sei qui: AnnunciTorna l'ora legale, domenica si dorme di meno: lancette avanti alle 2
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 marzo 2018 11:17:54
Il tentativo di abolirla non ha avuto successo: l'ultima domenica di marzo, anche quest'anno, resta il giorno del ritorno dell'ora legale, che prende il posto di quella solare. Domenica 25, alle due di notte, le lancette degli orologi dovranno essere spostate di un'ora avanti. Nella notte tra sabato e domenica si dorme un'ora in meno, ma per i prossimi sette mesi si guadagna un'ora di luce. Il cambiamento dell'ora nel 2018 avviene qualche giorno prima del solito: l'ultimo giorno del mese, il 31, è un sabato e quindi il cambio dell'ora avviene il week-end prima, nell'ultima domenica di marzo (che è il 25).
L'ora legale venne introdotta per la prima volta nel 1916 in Gran Bretagna e molti Paesi seguirono l'esempio negli anni successivi. L'idea però era venuta a Benjamin Franklin già nel 1784, che aveva escogitato questo stratagemma per risparmiare energia. Non è un caso che il primo utilizzo dell'ora legale sia avvenuto in tempo di guerra, quando il risparmio dell'energia è molto importante in ogni Paese. Ogni anno, i sette mesi di ora legale (l'ora solare tornerà a fine ottobre) permettono di posticipare l'uso della luce artificiale. E quindi di risparmiare energia. Nel 2017, secondo Terna, l'operatore che gestisce la rete elettrica, l'Italia ha risparmiato complessivamente 110 milioni di euro e 567 milioni di kilowatt ora, una quantità pari al consumo medio annuo di elettricità di oltre 200mila famiglie. Con risvolti positivi anche sulle emissioni di Co2: 320mila tonnellate in meno nell'atmosfera.
L'ora legale entra in vigore l'ultima domenica di marzo nei Paesi dell'Unione europea e termina l'ultima di ottobre. Lo scorso febbraio il Parlamento europeo ha respinto una riforma proposta dalla deputata francese dei Verdi Karima Dalli, e sostenuta da diversi eurodeputati, che intendeva abolire l'ora legale con la motivazione che "turbare due volte all'anno l'orologio interno degli individui porta danni alla salute". La richiesta citava decine di studi, che comunque non portavano a una conclusione definitiva. Dopo l'esame del Parlamento europeo la riforma è diventata una richiesta alla Commissione di una "valutazione approfondita della direttiva del 2000 e degli effetti del passaggio tra l'ora solare e quella legale" e non più l'interruzione del cambiamento semestrale dell'ora.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105726109
Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...
Il Comune di Scala, con il supporto dell'ASL Salerno e dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), si prepara a ospitare una giornata dedicata all'identificazione degli amici a quattro zampe: il Microchip Day. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato informare e sensibilizzare la cittadinanza...
È rinviato al prossimo 27 agosto 2025 alle ore 22 in Piazza Municipio il concerto della "Jovaband" previsto inizialmente per il primo agosto. Il tributo a Jovanotti che fa ballare tutta Italia illuminerà Amalfi, con uno show straordinario e travolgente. La formazione, infatti, porta sul palco tutta l'energia...
Programmata per questa notte, tra lunedì 28 e martedì 29 luglio 2025, una disinfestazione adulticida nel Comune di Amalfi, a cura dell'ASL, per contrastare la diffusione di zanzare e mosche. L'intervento, parte delle azioni di prevenzione contro il virus West Nile, sarà effettuato in orario notturno...
La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per rischio idrogeologico legato a temporali. L’avviso è valido dalle ore 9:00 alle ore 23:59 di lunedì 28 luglio 2025. Le zone interessate sono: Zona...