Tu sei qui: AnnunciSos Tartarughe: si cercano volontari in Campania per ampliare ancora di più la rete di monitoraggio
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 6 maggio 2022 09:10:42
Una settimana nel Cilento, lungo il litorale domizio e in altre località marine della Campania in cerca di tracce di tartarughe sulle spiagge o per presidiare i nidi fino alla schiusa delle uova.
Un' estate alternativa per amanti della natura e appassionati di mare. La richiesta di volontari proviene dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella che partecipa al progetto Caretta in Vista, il gruppo di monitoraggio che si occupa delle Carette carette in Campania, dall'individuazione dei nidi, al controllo degli stessi, fino alla nascita delle tartarughine.
Un gruppo di lavoro formato da vari enti e associazioni coordinato dalla Stazione Zoologica A. Dohrn. Insieme da anni controllano le spiagge Campane. Nell'estate del 2021 hanno monitorato 200km di costa, individuato 57 nidi e accompagnato in mare oltre 3mila Carette carette appena nate.
Numeri in costante crescita negli ultimi anni. Per l'estate 2022, ormai alle porte, l'obiettivo è ampliare ancora di più la rete di monitoraggio. A breve le tartarughe cominceranno a deporre le uova sotto la sabbia.
«Cerchiamo volontari motivati, appassionati, che amino il contatto con la natura, per trascorrere in gruppo una settimana sulle spiagge campane, per aiutare una specie troppo spesso vittima delle attività dell'uomo», l'appello lanciato dall'Amp Punta Campanella e dal gruppo di Caretta in Vista.
Il periodo di lavoro è diviso in due fasi: dal 6 giugno al 7 agosto per la ricerca delle tracce sulle spiagge, mentre dal 1 agosto al 30 settembre per i presidi dei nidi fino alla schiusa.
Previsto l'alloggio, un posto letto in camera condivisa, nelle zone di Ascea, Santa Maria di Castellabate e litorale domizio. Per chi necessita dell'alloggio è richiesta la disponibilità per almeno una settimana. Per gli altri, che vivono o vanno in vacanza in quelle zone o nelle altre interessate dal progetto, si accettano disponibilità anche per meno giorni.
I volontari, affiancati da personale specializzato, dovranno occuparsi del monitoraggio delle tracce di tartarughe sulle spiagge alle prime luci dell'alba. La Caretta caretta, quando nidifica, risale di notte lungo gli arenili sabbiosi, lasciando un'inconfondibile scia sulla sabbia.
I volontari cammineranno in gruppo, alle prime luci del mattino, alla ricerca di queste tracce. Una volta individuati i nidi, i volontari saranno chiamati a presidiarli, per evitare incidenti, in turni diurni e notturni da massimo 6 ore.
Le aree di intervento non si limitano al solo Cilento e al litorale domizio. Previste azioni di monitoraggio anche a Salerno, Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Palinuro, Pollica, Camerota, Bacoli, Pozzuoli, Ischia. In queste zone si ricercano cittadini locali o turisti che non abbiano bisogno di alloggio.
Intanto, a breve, il gruppo di lavoro per la tutela delle tartarughe marine in Campania inizierà un'attività di sensibilizzazione incontrando i gestori di stabilimenti balneari, da nord a sud della regione, soprattutto nelle spiagge sabbiose, particolarmente adatte alle nidificazioni. L'obiettivo è quello di informare e sensibilizzare gli esercenti balneari, i bagnini, i sorveglianti notturni, in modo che siano preparati nel caso una tartaruga dovesse risalire sulla spiaggia per nidificare.
Per candidarsi alle attività di volontariato estivo compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/N95gZL3vwjfQiAoF9
Info: carettainvista@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109111107
A Ravello, a partire dall'1 aprile, saranno consentite le operazioni di bruciatura di sterpaglie, falci e residui di potatura, esclusivamente prima dell'alba e dopo il tramonto. I trasgressori saranno puniti, con salvezza di ogni azione penale, con una sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 e...
Al fine di fronteggiare le numerose richieste degli utenti, sabato 1^ aprile 2023, con orario 09:00-13:00 / 15:00- 18:00, l'Ufficio Passaporti della Questura di Salerno effettuerà una giornata di apertura straordinaria, per la ricezione delle istanze. La Questura consiglia di effettuare la prenotazione...
Con l'Ordinanza Dirigenziale N. 17 del 27/03/2023 il Comune di Tramonti ha disposto il Divieto di transito veicolare nella frazione Corsano per consentire l'esecuzione dei lavori di "Adeguamento e razionalizzazione del sistema fognario a servizio della frazione Trugnano del Comune di Tramonti". Il tratto...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo valido a partire dalla mezzanotte e fino alle 21 di domani, lunedì 27 marzo. L' avviso contiene, in particolare: 🟡 Allerta Gialla per fenomeni temporaleschi improvvisi, repentini e intensi anche accompagnati da fulmini...
A Ravello i lavori di scavo in corso lungo l'ex strada statale 373, sono sospesi da ieri. La causa è un guasto all'escavatore. L'amministrazione provinciale di Salerno ha comunicato che la chiusura al traffico riprenderà lunedì 27 marzo. L'intervento, che ha la finalità di convogliare tutti i reflui...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.