Tu sei qui: AnnunciRaccolta limoni Costa d'Amalfi: siccità causa danni per circa 2 milioni
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 settembre 2017 17:02:02
Sta per terminare la raccolta - iniziata a febbraio - dello sfusato Amalfitano, che dà luogo all'indicazione geografica protetta "Limone Costa d'Amalfi". La gelata di inizio anno e la forte siccità estiva hanno provocato una perdita di prodotto di quasi 1 milione di chili come confermato dal Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi I.G.P..
«La notizia positiva - spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio - è che il fenomeno dell'abbandono delle coltivazioni o della mancata raccolta dei frutti, che negli anni passati ha messo a rischio l'intero settore, è ormai alle spalle. Oggi i giovani sono tornati a investire in Costiera Amalfitana, dando nuovo slancio alle suggestive "terrazze" e riuscendo a imporre sul mercato un prodotto molto ricercato dai consumatori.
Sicuramente l'andamento climatico di quest'anno ha creato problemi alla produzione che ha scontato la perdita di quasi due milioni di euro di prodotto. Comunque, il comparto ha retto confermando la performance del 2016. Lo sforzo fatto dal Consorzio e dalla Organizzazione di Produttori di recente riconoscimento, deve essere accompagnato da investimenti da parte degli enti preposti per far fronte ai cambiamenti climatici con una valorizzazione delle acque. Inoltre, i limiti all'accesso dei terrazzamenti e alla coltivazione vanno superati con la semplificazione delle procedure per il recupero delle terrazze e un piano immediato di prevenzione post incendio per evitare che la terra bruciata, con le prime piogge torrenziali, vada a riversarsi proprio sui limoneti recuperati».
I dati sull'annata 2017 sono riferiti dal presidente del Consorzio di Tutela Angelo Amato: «La produzione si attesta complessivamente sui 2 milioni di chili di prodotto certificato. L'annata è partita in maniera molto positiva e l'obiettivo era di superare i 3 milioni di raccolto. Purtroppo abbiamo perso 1 milione di chili di limoni a causa della forte siccità che, tradotto in una media di 1,5-2 euro al chilo, rappresenta una ingente perdita. Ad ogni modo, resta molto alta l'attenzione dei consumatori verso questo prodotto di assoluta eccellenza che per il 75% viene venduto fresco alla grande distribuzione e per la restante parte trasformato».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100919102
Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...
Busitalia Campania (Gruppo FS Italiane), in occasione del giorno festivo di Ferragosto 2025, su richiesta dell'amministrazione comunale di Salerno, potenzia il servizio di trasporto pubblico urbano nella città, così come già fatto la scorsa primavera per le giornate del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno....
Dal 25 agosto 2025 la Villa romana e l'Antiquarium di Minori saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento degli importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro del sito archeologico (fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, Decreto n.126 del 24/05/2019)....
L'Ausino S.p.A., società che gestisce il servizio idrico integrato in numerosi comuni della Costiera Amalfitana, ha comunicato il calendario delle chiusure estive 2025 dei propri sportelli intermediari e di assistenza utenti, dislocati sul territorio. Chiusura dei punti intermediari FNA Maiori: chiusura...
Dalle 8.00 di giovedì 7 agosto riapre, sul sito web del Consorzio UnicoCampania, la piattaforma per le candidature all'abbonamento gratuito per gli studenti. Anche per l'anno scolastico 2025/2026 gli studenti residenti in Campania di età compresa fra gli 11 e i 26 anni potranno sottoscrivere un abbonamento...