Protezione Civile, freddo in arrivo: neve e gelate a quote collinari
Temperature in calo a partire da oggi pomeriggio, previste gelate a quote collinari: la Protezione Civile dispensa consigli utili per i cittadini di Tramonti
Inserito da (redazionelda),
domenica 8 febbraio 2015 15:32:26
La Protezione Civile Regionale rende noto, attraverso il bollettino meteorologico di oggi, che dal pomeriggio arriverà il freddo, con precipitazioni sparse che tenderanno a divenire nevose anche a quote collinari. Il brusco calo delle temperature favorirà la formazione di gelate notturne anche a quote pianeggianti e persistenti nelle zone interne oltre i 300 metri.
Per questo motivo dalla Sala Operativa Regionale arriva l'invito ai sindaci e alle autorità competenti a mettere in atto tutte le misure prescritte dalla legge per garantire la sicurezza.
Il Nucleo Comunale di Protezione Civile di Tramonti, coordinato da Nicola Mammato, dispensa una serie di consigli utili per prevenire guasti ai contatori a causa delle gelate:
- I contatori collocati in pozzetti o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni al di sotto dello zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d'acqua. È sufficiente una modesta quantità, evitando inutili sprechi.
- I pozzetti (o le nicchie poste all'esterno dei fabbricati), sportello compreso, debbono comunque essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come polistirolo, poliuretano, polistirolo o polistirene espansi. Affinché svolgano in modo efficace la loro funzione isolante, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 30 mm.
- Dovrà essere prestata attenzione affinchè il materiale coibente venga installato garantendo adeguata continuità di protezione, anche negli angoli. Nei pozzetti interrati non dovrà essere coibentato il fondo, mentre nelle nicchie si dovrà curare di proteggere anche le tubazioni, ricordando che il rischio di gelo può interessare sia il contatore sia la rete di distribuzione interna.
- I contatori non posizionati in nicchia o pozzetto ma collocati in locali non riscaldati o non abitati devono essere comunque rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili).
- Non è consentito avvolgere le tubature dell'acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale nido per gli insetti o un ricettacolo per lo sporco.
- La protezione deve essere facilmente rimovibile per agevolare la lettura del contatore.
- Con temperature particolarmente basse e per lunghi periodi o per assenze prolungate è utile installare gli appositi cavi scaldanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con 
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi
Apple
|
Per dispositivi
Android
|
 |
 |