Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Chiara d'Assisi

Date rapide

Oggi: 11 agosto

Ieri: 10 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AnnunciNuovo modello gestionale e cibo sano e terapeutico: ecco il Distretto Rurale delle Aree interne e protette della Regione Campania

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Annunci

Nuovo modello gestionale e cibo sano e terapeutico: ecco il Distretto Rurale delle Aree interne e protette della Regione Campania

Inserito da (redazionelda), venerdì 26 aprile 2019 09:36:00

L'istanza per il riconoscimento del Distretto Rurale delle Aree Interne e Protette da inviare alla Regione Campania è stata approvata all'unanimità dall'assemblea del Comitato.

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno

 

Il 24 aprile presso il Crea Of di Pontecagnano si è compiuto così un ulteriore passo in avanti, dopo anni di incontri, concertazioni sui territori tra il Cilento e la Costiera amalfitana, tra Vallo di Diano e Vallo dell'Irno, tra aree interne spopolate e zone costiere sviluppate, e idee progettuali che sono state arricchite e messe in campo. Tutti passaggi fondamentali contenuti nella proposta illustrata dal presidente del Comitato, Anna Pina Arcaro e dalla referente agronoma Rosa Pepe che prevede un nuovo modello gestionale legato al cibo sano e terapeutico.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

Presente il direttore del Centro di Ricerca per l'Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano, Teodoro Cardi, accompagnatore scientifico del percorso sin dal 2012; Rossella Guadagno del C.U.R.S.A (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente) che ha chiarito il rapporto fra Distretto Rurale e la "Strategia Nazionale Aree Interne".

 

Fondamentali in questo lungo percorso anche l'apporto delle associazioni di categoria, tutte presenti all'assemblea con i responsabili: Gaetano Pascariello, presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.) di Salerno; Vincenzo Tropiano direttore della Coldiretti di Salerno; il Consigliere Eugenio Cioffi ed Antonella Dell'Orto in qualità di presidente di Donna Impresa Coldiretti.

 

Per quanto riguarda invece il Distretto di Prevenzione e di Medicina dello Stile di Vita, sono intervenuti l'andrologo Luigi Montano (EcoFood Fertility) e l'oncologo Gerardo Siano (Associazione Il Melograno di Paestum); l'esperta di Medicina dell'habitat Graziana Santamaria (Procedura GeoBIO), Michele Bonomo (consigliere nazionale Legambiente) e Marika Morra (cooperativa sociale VoloAlto).

 

Un importante elemento è anche l'integrazione con la programmazione dell'area Cilento Interno: segmento sviluppato con l'intervento del Presidente del GAL Cilento ReGeneratio Srl, Carmine D'Alessandro. E la fiscalità del distretto chiarito con il contributo di Laura Di Bisceglie, vice Presidente del Comitato e responsabile Regionale di ASSINRETE (Associazione Nazionale Professionisti Reti d'Imprese) che ha evidenziato l'importanza dell'utilizzo del contratto di Rete come strumento gestionale.

 

In rappresentanza pubblica per il Vallo di Diano è intervenuto l'agronomo Vincenzo Casella e Sandro D'Arco per la Valle dell'Irno - Picentini. Presenti anche i giovani agricoltori e produttori del G.O.I. La Cesta della Biodiversità, fra cui la cooperativa BelCoRo, l'azienda Cascio, Oleificio La Macchia, L'Oro di Felitto Srl, Effetto Costiera srls, Azienda Santomauro Antonietta.

 

In questo percorso hanno un ruolo strategico e di accompagnamento anche le amministrazioni comunali. Presenti i rappresentanti dei Comuni di Castel San Lorenzo, Felitto, Castelcivita, Sant'Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Controne, Magliano Vetere, Minori, Tramonti, Morigerati, Camerota, Comunità Montana Alburni, e il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano. Oltre, alle aziende agricole ed associazioni provenienti dalle 5 Aree, anche il Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali di Ravello, rappresentato dal già senatore Alfonso Andria e l'Ente Riserve Naturali Foce Sele - Tanagro Monte Eremita, rappresentato dal Presidente Antonio Briscione.

 

E per garantire integrazione e trasversalità territoriale, nell'ambito dell'assemblea stessa sono pervenute le disponibilità formali d'adesione al Comitato anche da parte del Comune di Battipaglia e del Comune di Sant' Egidio Monte Albino (di raccordo con le ZES).

L'assemblea ha così deliberato anche nuove adesioni, sia pubbliche che private, ed ha prorogato la durata del Comitato fino all'anno 2025.

 

Presenti anche il promotore del Comitato Gennaro Capo (già sindaco del Comune di Castel San Lorenzo) e Gennaro Mucciolo (già consigliere regionale: firmatario delle Legge Regionale numero 20/2014). E in rappresentanza del Ministero del Sud, le senatrici Felicia Gaudiano e Virginia La Mura per il settore ambiente.

«Sarà sempre più la centralità di un cibo sano e terapeutico, da mettere in Rete con il GOI La Cesta della Biodiversità - ha dichiarato durante la relazione, la presidente del Comitato Anna Pina Arcaro - così da implementare la filiera trasversale fra le Aree Interne e Protette con quelle Metropolitane, in piena sintonia con la modifica dell'art.13 D. Lvo n° 228/2001 'Distretti del Cibo' inserita nella finanziaria 2018, da sviluppare tramite uno strumento gestionale come il Contratto di Rete fra più Società di Distretto d'Area, il tutto in un'ottica di coesione e di cooperazione nel rispetto della ruralità, della biodiversità, del clima e dell' identità locale».

 

Un'assemblea ricca di contenuti e di proposte che accompagneranno la fase concreta del riconoscimento. Ora ci sarà il passaggio successivo: la trasmissione ufficiale dell'istanza presso la Regione Campania.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102115101

Annunci
Dal 25 agosto chiude la Villa Romana di Minori: al via interventi su mosaici e strutture antiche

Dal 25 agosto 2025 la Villa romana e l'Antiquarium di Minori saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento degli importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro del sito archeologico (fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, Decreto n.126 del 24/05/2019)....

Ausino S.p.A.: chiusure estive degli sportelli nei comuni della Costiera Amalfitana

L'Ausino S.p.A., società che gestisce il servizio idrico integrato in numerosi comuni della Costiera Amalfitana, ha comunicato il calendario delle chiusure estive 2025 dei propri sportelli intermediari e di assistenza utenti, dislocati sul territorio. Chiusura dei punti intermediari FNA Maiori: chiusura...

Dal 7 agosto riaprono le candidature per l'abbonamento gratuito per gli studenti campani

Dalle 8.00 di giovedì 7 agosto riapre, sul sito web del Consorzio UnicoCampania, la piattaforma per le candidature all'abbonamento gratuito per gli studenti. Anche per l'anno scolastico 2025/2026 gli studenti residenti in Campania di età compresa fra gli 11 e i 26 anni potranno sottoscrivere un abbonamento...

Maiori, l’8 agosto interventi straordinari di disinfestazione e derattizzazione

Il Comune di Maiori informa la cittadinanza che giovedì 8 agosto saranno effettuati interventi straordinari diurni, già programmati, volti alla tutela della salute pubblica e dell'ambiente. Nel dettaglio, le operazioni previste sono: una disinfestazione larvicida mirata alla prevenzione del virus West...

Maiori: il messaggio di commiato di Gianluca Apicella, da 10 anni alla guida del Comitato Festeggiamenti Civili Santa Maria a Mare

Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...