Tu sei qui: AnnunciMeteo, arriva il Ciclone Mediterraneo: vento forte e mareggiate anche in Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 gennaio 2019 18:49:11
L'area di bassa pressione che in queste ore avvolge la penisola è solo un minimo assaggio di quello che ci aspetta nei prossimi giorni e in particolare nella giornata di giovedì. Nelle prossime 24 ore un impulso di aria molto fredda di matrice polare marittima entrerà sul Mediterraneo innescando la formazione di un intenso vortice ciclonico che si approfondirà fino a 974 hPa o persino inferiori. Sono valori barici davvero molto bassi, da record, che sottintendono una circolazione ventosa attorno al minimo molto molto forte. A parte il maltempo quindi quello che ci preoccupa maggiormente sarà l'intensità del vento, l'esperienza del ciclone del 29 ottobre 2018 ci fa stare con la guardia alzata.
La tempesta si annuncerà nella giornata di Mercoledì con maestrale in progressivo rinforzo sulla Sardegna, in serata le raffiche saranno di burrasca sull'Isola con punte di 100-110 km/h e mareggiate lungo tutte le coste esposte. Subito dopo nella notte tra mercoledì e giovedì comincerà a formarsi il minimo che dovrebbe collocarsi per le prime ore della mattina di giovedì sul Tirreno centrale. A quel punto i venti si stringeranno tutti attorno all'occhio del ciclone con intensità via via crescenti. In giornata il minimo dovrebbe poi scivolare verso il Tirreno meridionale, settore ovest e approfondirsi ulteriormente.
Forte Maestrale colpirà ancora la Sardegna con tendenza a provenienza da nord-nordest, forte Libeccio sferzerà la Sicilia e le regioni meridionali tirreniche, teso Scirocco sfilerà lungo lo Ionio e il medio basso Adriatico e infine forte Grecale soffierà su alto Adriatico e la Liguria. Le raffiche potrebbero superare sulle Isole Maggiori e le regioni tirreniche anche i 100-110 km/h. Venti forti interesseranno anche le zone appenniniche dove avremo possibili bufere di neve fino a quote molto basse soprattutto al Centro Nord. In conseguenza di questi venti anche i mari saranno tutti molto mossi agitati con possibili burrasche e mareggiate lungo le coste esposte di Sardegna, Sicilia e regioni meridionali in genere. Per tutti i futuri aggiornamenti seguite sempre la nostra sezionemari e venti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101231103
Il Comune di Ravello ha annunciato che il 19 e il 26 agosto verranno effettuati interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sull'intero territorio comunale. L'attività rientra nel piano di tutela igienico-sanitaria predisposto dall'amministrazione comunale e interesserà tutte le aree...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania.Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...
Busitalia Campania (Gruppo FS Italiane), in occasione del giorno festivo di Ferragosto 2025, su richiesta dell'amministrazione comunale di Salerno, potenzia il servizio di trasporto pubblico urbano nella città, così come già fatto la scorsa primavera per le giornate del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno....
Dal 25 agosto 2025 la Villa romana e l'Antiquarium di Minori saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento degli importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro del sito archeologico (fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, Decreto n.126 del 24/05/2019)....