Tu sei qui: AnnunciMaltempo: Protezione Civile proroga l’allerta meteo in Campania fino a mercoledì 8 novembre
Inserito da (ilvescovado), martedì 7 novembre 2017 15:19:33
Si lavora in Campania per limitare i danni del maltempo che in queste ore sta interessando il territorio: volontari e tecnici operano per liberare da fango e detriti le zone in cui si sono registrati eventi alluvionali o dissesti idrogeologici.
Intanto il Centro Funzionale, sulla base delle ultime elaborazioni meteo, ha prorogato la criticità già in essere, confermando l'Arancione per l'intera Campania, eccezion fatta per l'Alta Irpinia, il Sannio e il Tanagro (dove permane la Gialla), fino alle 12 di domani.
Particolare attenzione si sta prestando alla costiera sorrentino-amalfitana e ad alcune zone al confine tra la provincia di Napoli e Salerno: i Sindaci di Nocera Superiore e Cava de' Tirreni hanno firmato ordinanze di sgombero, in via precauzionale, per alcune aree circoscritte situate al di sotto di costoni ritenuti particolarmente a rischio a causa degli incendi estivi che ne hanno distrutto la vegetazione. Sono 13 le famiglie per le quali potrebbe rendersi esecutivo lo sgombero a Cava e 25 a Nocera Superiore. In entrambi i casi è stato già predisposto il piano di accoglienza nei centri comunali in caso di necessità. Le zone sono perlustrate da esperti in modo da consentire l'eventuale evacuazione.
I Centri operativi comunali sono stati attivati in molti comuni della Penisola Sorrentino-Amalfitana. Danni si registrano ad Angri, Gragnano, Castel San Giorgio dove ha continuato a piovere tutta la notte e si registrano allagamenti e piccole frane. Le precipitazioni sul territorio regionale hanno fatto registrare superamenti di soglia nelle zone di allerta costiere: sono strettissime le comunicazioni tra sala operativa della Protezione civile regionale e comuni interessati. I tecnici del Genio civile stanno provvedendo a sopralluoghi nelle zone dei dissesti per predisporre eventuali interventi a supporto dei Sindaci.
Si raccomanda alle autorità competenti di tenere alta l'attenzione soprattutto in ordine al rischio residuo dal punto di vista idraulico ed idrogeologico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108548102
Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...
Busitalia Campania (Gruppo FS Italiane), in occasione del giorno festivo di Ferragosto 2025, su richiesta dell'amministrazione comunale di Salerno, potenzia il servizio di trasporto pubblico urbano nella città, così come già fatto la scorsa primavera per le giornate del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno....
Dal 25 agosto 2025 la Villa romana e l'Antiquarium di Minori saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento degli importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro del sito archeologico (fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, Decreto n.126 del 24/05/2019)....
L'Ausino S.p.A., società che gestisce il servizio idrico integrato in numerosi comuni della Costiera Amalfitana, ha comunicato il calendario delle chiusure estive 2025 dei propri sportelli intermediari e di assistenza utenti, dislocati sul territorio. Chiusura dei punti intermediari FNA Maiori: chiusura...
Dalle 8.00 di giovedì 7 agosto riapre, sul sito web del Consorzio UnicoCampania, la piattaforma per le candidature all'abbonamento gratuito per gli studenti. Anche per l'anno scolastico 2025/2026 gli studenti residenti in Campania di età compresa fra gli 11 e i 26 anni potranno sottoscrivere un abbonamento...