Tu sei qui: AnnunciLa storia di Ravello a scuola, il progetto didattico che racconta il territorio
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 aprile 2015 19:43:53
"Il museo racconta il territorio" è il titolo della lodevole iniziativa intrapresa dal Museo dell'Opera del Duomo, con la collaborazione di Historia e di PAMart, un progetto didattico ampio e variegato riservato agli alunni dell'Istituto comprensivo di Ravello.
L'ambizioso progetto, iniziato nello scorso mese di dicembre e si concluderà nel prossimo mese di maggio è rivolto gli allievi della scuola secondaria di primo grado di Ravello e di Scala e si concluderà nel prossimo mese di maggio è finalizzato alla conoscenza del territorio ravellese, alla scoperta della memoria storica, archeologica ed artistica, e del suo patrimonio immateriale attraverso itinerari tematici. Storie e curiosità sveleranno aspetti sconosciuti di luoghi abitualmente frequentati dai ragazzi, attraverso il seguente programma:
Storia ed arti
Ravello nella storia civile e religiosa
Ravello dentro le mura (Centro)
Ravello fuori le mura (Torello - Costa - Sambuco - Castiglione)
Le chiese monumentali
Le Ville e gli antichi palazzi
L'edilizia rurale
Il patrimonio musicale
Ravello nel '900
La tradizione
Il paesaggio
I saperi
I sapori
La festa
Il Museo
Storia e Finalità
Finalità e obiettivi
Le collezioni
Quando si pensa ai vocaboli "cultura", "arte", "storia", "archeologia", "museo", ecc., normalmente si associano alla sensazione di noia. Un'aula didattica ha, come fine principale quello di sfatare questo binomio sulla base al principio "imparare giocando".
Durante i laboratori didattici i bambini (ma non solo loro) giocano e, mentre si divertono, apprendono. Che cosa imparano? Da un lato a fare un vaso, a fare uno scavo archeologico, a scrivere un'iscrizione, ad eseguire un mosaico, ecc. Insieme a queste cose, imparano (soprattutto) che i reperti che vedono nel museo non sono solo oggetti ma hanno un significato: sono manufatti dell'uomo, pezzi della vita dei loro antenati. Imparano, inoltre, che dietro ad ogni reperto, non c'è solo l'antenato che l'ha materialmente eseguito, ma anche un lavoro, spesso duro, pesante, di diversi specialisti che hanno fatto sì che, un vaso di duemila anni fa, sia oggi esposto nelle vetrine di un museo: archeologi, storici, restauratori, esperti dell'illuminazione, operatori museali. E perché no, operatori didattici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109725107
Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...
Busitalia Campania (Gruppo FS Italiane), in occasione del giorno festivo di Ferragosto 2025, su richiesta dell'amministrazione comunale di Salerno, potenzia il servizio di trasporto pubblico urbano nella città, così come già fatto la scorsa primavera per le giornate del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno....
Dal 25 agosto 2025 la Villa romana e l'Antiquarium di Minori saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento degli importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro del sito archeologico (fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, Decreto n.126 del 24/05/2019)....
L'Ausino S.p.A., società che gestisce il servizio idrico integrato in numerosi comuni della Costiera Amalfitana, ha comunicato il calendario delle chiusure estive 2025 dei propri sportelli intermediari e di assistenza utenti, dislocati sul territorio. Chiusura dei punti intermediari FNA Maiori: chiusura...
Dalle 8.00 di giovedì 7 agosto riapre, sul sito web del Consorzio UnicoCampania, la piattaforma per le candidature all'abbonamento gratuito per gli studenti. Anche per l'anno scolastico 2025/2026 gli studenti residenti in Campania di età compresa fra gli 11 e i 26 anni potranno sottoscrivere un abbonamento...