Tu sei qui: AnnunciImu agricola, ecco i nuovi criteri: esenzione totale per tutti comuni Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 gennaio 2015 22:44:21
Con un Consiglio dei Ministri straordinario, il Governo ha risolto il problema dell'Imu agricola montana, fissando nuovi criteri altimetrici per il pagamento con esenzione totale per 3456 comuni (prima erano 1498) e parziale per 655 comuni. I contribuenti, che non rientrano nei parametri per l'esenzione, verseranno l'imposta entro il 10 febbraio 2015.
La soluzione deriva dall'incontro, svolto stamattina, tra il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina. Il governo doveva decidere se prorogare l'esenzione, essendo la scadenza del pagamento fissata per lunedì 26 gennaio. «Abbiamo lavorato per una soluzione definitiva e strutturale della vicenda Imu sui terreni montani - ha dichiarato il ministro Maurizio Martina - con il decreto di oggi abbiamo risolto i problemi amministrativi sopravvenuti».
«Meglio tardi che mai: il Governo con un Consiglio dei Ministri lampo si è finalmente deciso a rivedere e correggere il regime fiscale sui terreni agricoli montani, facendo sue alcune delle proposte che il Nuovo Centrodestra in più occasioni aveva sottoposto all'attenzione degli alleati di governo. Innegabile la nostra soddisfazione per aver risolto un pasticcio che avrebbe messo in seria difficoltà gli agricoltori ma che, è bene ricordarlo, è stato creato dal Governo stesso».
Così in una nota la capogruppo di Area Popolare (Ncd-Udc) Nunzia De Girolamo. Esulta per il provvedimento anche il Consorzio del Limone IGP della Costa d'Amalfi, presieduto da Salvatore De Riso, che della spinosa questione aveva informato già da tempo l'ex ministro delle Politiche Agricole.
Tutti i comuni della Costa d'Amalfi, da Vietri a Positano, sono contrassegnati dalla sigla "T", che significa totalmente montano (quindi esenzione per tutti, indipendentemente dall'altitudine).
«Pertanto - prosegue la De Girolamo - non possiamo fare a meno di sottolineare che, se il Pd avesse ascoltato di più i propri alleati, la soluzione ci sarebbe stata già da tempo. Invitiamo quindi il premier Renzi a far tesoro di quanto accaduto per evitare che si ripetano in futuro situazioni simili che avrebbero rischiato di mettere in ginocchio un settore così importante per il Paese come l'agricoltura. Da questo momento ci batteremo in Parlamento in sede di conversione del decreto affinché sia introdotto anche il criterio della premialità, come da noi richiesto».
«Comunque bravo Martina - conclude - che ha portato il ministro Padoan fra gli agricoltori».
Chi deve pagare e chi non deve versare l'Imu C'è voluto un decreto legge per arrivare finalmente a chiarire (si fa per dire) chi deve pagare e chi non per l'Imu sui terreni montani 2014 e 2015. Bisogna fare riferimento, per l'Imu 2015 (che si pagherà a giugno e dicembre 2015), alla colonna R dell'elenco allegato (elaborato dall'Istat). La sigla T significa totalmente montano (quindi esenzione per tutti, indipendentemente dall'altitudine); la sigla P significa parzialmente montano, quindi paga solo chi non è coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale; la sigla NM significa non montano e quindi pagano tutti.
Per l'Imu 2014, la cui scadenza è il 10 febbraio 2015, si fa riferimento alle stesse regole ma con una specie di clausola di tutela che funziona così: chi risultava esente in base al Dm del 28 novembre 2014 continua a esserlo, anche se solo per l'Imu 2014. Quindi, in sostanza, bisogna dare un'occhiata anche alla colonna P: Qui è indicata l'altitudine della "casa comunale". Le regole sono queste: tra 0 e 280 metri pagano tutti, tra 281 e 600 pagano solo coloro che non sono coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali, oltre i 600 metri non paga nessuno
CASI PARTICOLARI Chi, per caso, risultasse "non esente" in base all'altitudine ma esente in base alla classificazione T-P-NM non pagherà comunque l'Imu 2014 il 10 febbraio. Mentre chi risulti esente in base all'altitudine, anche se non in base alla classificazione, non pagherà comunque l'Imu 2014 il 10 febbraio.
Il calcolo dell'imposta si fa così:Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali: reddito dominicale (si trova sul rogito o sul site delle Entrate) aggiornato del 25% e moltiplicato per 75 = base imponibile, cui si applica l'aliquota Imu decisa dal singolo Comune Esempio: un terreno con reddito dominicale di 20 euro ha una base imponibile di 1.875 euro, e con un'aliquota dello 0,76% l'Imu dovuta (arrotondata) è pari a 14 euro.
Altri: reddito dominicale (si trova sul rogito o sul sito delle Entrate) aggiornato del 25% e moltiplicato per 135 = base imponibile, cui si applica l'aliquota Imu decisa dal singolo Comune Esempio: un terreno con reddito dominicale di 20 euro ha una base imponibile di 3.375 euro, e con un'aliquota dello 0,76% l'Imu dovuta (arrotondata) è pari a 26 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104542108
Il Comune di Cetara informa i cittadini circa l'impossibilità di parcheggiare sul ciglio della banchina di riva del porto, a seguito delle più recenti decisioni del TAR Campania e del tribunale amministrativo. Come noto, nel febbraio 2025 l'Amministrazione comunale aveva approvato il nuovo atto di regolamentazione...
e-distribuzione, Unità Territoriale Salerno, informa che nella giornata di venerdì 11 luglio 2025 sarà effettuata un'interruzione programmata dell'energia elettrica nel Comune di Positano, al fine di consentire lavori di manutenzione sulla rete. L'interruzione avverrà nella fascia oraria dalle 04:30...
e-distribuzione, Unità Territoriale di Salerno, ha annunciato un'interruzione programmata dell'energia elettrica per la giornata di venerdì 11 luglio 2025, dalle ore 8:00 alle ore 16:00, nel Comune di Vietri sul Mare. La sospensione della fornitura è necessaria per consentire interventi di manutenzione...
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana ODV, nell'ambito delle attività finanziate dal CSV Sodalis, apre ufficialmente le iscrizioni al Centro Estivo 2025, rivolto a bambine e bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. L'iniziativa, completamente gratuita ma con prenotazione obbligatoria,...
Il Comune di Praiano ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni esterne finalizzate alla realizzazione dell'edizione 2025 della "Luminaria di San Domenico ideata da Gennaro Amendola", uno degli eventi più suggestivi e identitari della Costiera Amalfitana. La manifestazione, in...