Tu sei qui: AnnunciImu, 16 giugno scade il termine per il pagamento della prima rata: come funziona
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 giugno 2023 13:55:50
A breve scade il termine per il pagamento della prima parte della tassa comunale sulla casa: sono esenti le abitazioni principali. Il termine ultimo per versare la prima rata dell'Imposta Municipale Propria (IMU) è venerdì 16 giugno.
La seconda rata, che rappresenta il saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, deve essere pagata entro il 16 dicembre di ogni anno: quest'anno, siccome il 16 cade di sabato, il termine è posticipato al 18 dicembre 2023.
L'IMU è stata introdotta nel 2012 con il Decreto Legge n. 201/2011, in sostituzione della vecchia Imposta Comunale sugli Immobili (ICI). L'imposta viene calcolata in base alla quota di possesso e ai mesi dell'anno in cui tale possesso si è protratto, applicando l'aliquota stabilita dalla legge per la specifica tipologia di immobile.
Di solito, se non ci sono state variazioni nel proprio patrimonio immobiliare rispetto all'anno precedente, l'acconto corrisponde alla metà dell'importo versato nel 2022. In caso contrario, è necessario considerare la nuova situazione, ma comunque applicare le aliquote decise dal Comune nel 2022.
L'IMU riguarda il possesso di fabbricati, ad eccezione delle abitazioni principali (a meno che non siano di lusso), delle aree edificabili e dei terreni agricoli. Sono tenuti a pagare l'imposta il proprietario o il titolare di altro diritto reale, come l'usufrutto, l'uso, l'abitazione, l'enfiteusi o la superficie sull'immobile. Inoltre, devono pagare l'imposta anche il genitore a cui è stata assegnata la casa familiare per decisione del giudice, il concessionario di aree demaniali e il locatario di immobili, inclusi quelli in costruzione o in fase di progettazione concessi in locazione finanziaria.
L'IMU può essere pagata tramite F24, utilizzando i codici tributo stabiliti dalle risoluzioni nn. 35 e 53 del 2012 e 33/2013. In alternativa, è possibile utilizzare il bollettino fornito gratuitamente da Poste Italiane S.p.A. presso le agenzie, che riporta il numero di conto corrente 1008857615, valido per la maggior parte dei Comuni in tutto il territorio nazionale, intestato a "Pagamento IMU".
Una novità del 2023 è l'esenzione per gli immobili occupati abusivamente, ma per rientrare in questa categoria è necessario che ci sia stata una denuncia presentata all'autorità giudiziaria o un'azione penale in corso. Inoltre, la base imponibile viene ridotta del 50% per gli immobili dichiarati inagibili o inabitabili, previa verifica da parte di un tecnico del Comune.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102313109
Corse metropolitane straordinarie per il concerto di Marracash in programma oggi, sabato 30 settembre, all'Ippodromo di Agnano di Napoli. Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in accordo con Regione Campania e Comune di Napoli, farà circolare più treni metropolitani della Linea 2, per un totale...
Corse straordinarie della metropolitana di Salerno in occasione della partita di calcio Salernitana - Inter, in programma sabato 30 settembre alle ore 20:45 allo stadio "Arechi" di Salerno. Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in accordo con Regione Campania e Comune di Salerno, farà circolare...
Dalle ore 8.20 alle ore 19 circa di domenica 1° ottobre, su ordinanza della Prefettura di Salerno, sono state programmate le operazioni di rimozione di un ordigno bellico risalente alla II Guerra Mondiale ritrovato nel Comune di Battipaglia nei pressi della sede ferroviaria. Durante le attività di rimozione...
La circolazione ferroviaria nel Nodo di Napoli è in graduale ripresa dopo una scossa di terremoto che ha interessato la zona di Napoli, Campi Flegrei, alle 3.35. I comuni più vicini all'epicentro sono Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Napoli, Monte di Procida e Marano di Napoli. Attivato l'intervento dei tecnici...
L'Ausino comunica agli utenti che, a seguito del rinvenimento di una perdita idrica sulla sede stradale della SP 2 Maiori-Chiunzi, all'altezza dell'intersezione con via Accolla, dovrà essere eseguito un intervento di somma urgenza sulla rete idrica di distribuzione per eliminare pericoli alla pubblica...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.