Tu sei qui: AnnunciIl calcetto tra colleghi e clienti rientra nell’orario di lavoro: ecco la sentenza del Tribunale spagnolo
Inserito da (redazionelda), martedì 18 giugno 2019 15:57:22
La partita di calcetto tra colleghi e clienti rientra a tutti gli effetti nell'orario di lavoro; questo significa che dà diritto al riposo di 12 ore e al trattamento di infortunio sul lavoro in caso di incidenti in campo. La bizzarra sentenza proviene dalla Spagna, dove il Tribunale Supremo ha accolto le richieste di alcuni sindacati.
Quindi, almeno in Spagna, giocare a calcetto con clienti o produttori costituisce a tutti gli effetti un'attività lavorativa di socializzazione, funzionale a stipulare patti e accordi.
Da ciò deriva che la successiva giornata lavorativa non può iniziare prima che siano trascorse 12 ore dalla fine della partita.
La decisione prende spunto dal ricorso presentato dai dipendenti della multinazionale Altadis - attiva nel settore del tabacco - che da anni è solita organizzare tornei di calcetto con i produttori dai quali si rifornisce.
Il calcetto fa parte dell'orario di lavoro: la sentenza del tribunale spagnolo
Arriva dalla Spagna una sentenza che farà molto parlare anche in Italia: la partita di calcetto tra colleghi e clienti fa parte dell'orario di lavoro, e, quindi, vi si applicano tutte le regole previste per la normale giornata lavorativa.
Lo ha stabilito il Tribunale Supremo Spagnolo, rispondendo al ricorso presentato dai dipendenti di una multinazionale (l'Altadis) di tabacco che, ormai da anni, è solita organizzare partite di calcetto con i propri produttori.
Il calcetto, infatti, secondo il personale dell'Altadis, è funzionale a rafforzare i rapporti con produttori e clienti, favorendo la stipulazione degli accordi e migliorando la collaborazione.
I giudici spagnoli hanno accolto queste ragioni e hanno stabilito che la partita di calcetto è a tutti gli effetti una esplicazione dell'attività lavorativa; ne consegue che in caso di infortunio sul capo questo venga considerato come un infortunio sul lavoro e che devono trascorrere 12 ore di pausa tra l'ultimo fischio dell'arbitro e la successiva giornata lavorativa.
Il calcetto come lavoro: la richiesta dei sindacati
In particolare, la questione era stata sollevata dai sindacati UTG e CSIF che già da diverso tempo avevano inserito nel contratto di lavoro i tornei aziendali di calcetto tra colleghi e produttori/clienti. Tuttavia, i sindacati chiedevano al Tribunale Supremo il riconoscimento del calcetto come attività lavorativa vera e propria, e quindi il riposo di 12 ore e l'infortunio sul lavoro in caso di incidenti.
L'azienda, come prevedibile, era contraria, invece i giudici spagnoli hanno dato ragione ai dipendenti. Il calcetto, infatti, non è solamente un momento di svago, ma anche l'occasione ideale per stringere i rapporti con i clienti, conoscere i produttori, porre le basi per nuove collaborazioni e consolidare le vecchie.
Fonte: www.money.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102024106
Gli Iscritti all'Albo dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, gli Iscritti all'Elenco Speciale e le Società tra Professionisti sono convocati all'Assemblea Ordinaria annuale che si terrà, in modalità in presenza, presso la Sede dell'Ordine, in Via Roma 39, Salerno,...
L'Ufficio Ambiente del Comune di Vietri sul Mare ha comunicato che nella giornata di mercoledì 30 aprile 2025 non sarà effettuato il servizio di raccolta della carta e del cartone. La sospensione è dovuta alla chiusura degli impianti di conferimento in occasione della Festa del Primo Maggio. L'amministrazione...
L'Amministrazione Comunale di Praiano conferma anche per l'estate 2025 l'atteso appuntamento con il centro estivo "Giovani Marmotte Praianesi", rivolto a un massimo di 15 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Un progetto che unisce gioco, educazione, socialità e scoperta del territorio, offrendo...
Dalla lunga esperienza di Otiumspa Costa d'Amalfi, azienda da sempre votata al benessere autentico, nasce Amalfi Coast in Tour, il nuovo servizio di transfer ecologico e panoramico dedicato a chi desidera vivere la Costiera Amalfitana in modo unico e sostenibile. La filosofia che ispira questo progetto...
Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...